Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 11 Dic 2023

di Alex Malaspina

La storia dell’immigrato indiano Singh Sukhdev, da dieci anni operaio agricolo di ruolo presso l’Istituto sperimentale per la zootecnia, un ente pubblico di ricerca vigilato dal ministero dell’Agricoltura, e inopinatamente licenziato il 18 settembre scorso (con effetto retroattivo dal 1° giorno dello stesso mese) perché non in possesso della cittadinanza italiana, è stata raccontata dal Foglietto n. 33 del 23 settembre scorso e ripresa da alcuni quotidiani.

E’ anche approdata in Parlamento con una interrogazione dei senatori dell’Idv, Lannutti, Belisario e Mascitelli (documentazione su www.usirdbricerca.it).  A manifestare concreta solidarietà a Singh sono stati numerosi colleghi che operano nella tenuta di Tor Mancina a Monterotondo e Usi/RdB. Inerzia, invece, da parte di altre  sigle sindacali, in particolare, di quella alla quale Singh aderiva da sempre.

Dopo quasi due mesi di angoscia, anche per i suoi familiari (moglie e due bambini nati in Italia), da ieri Singh è tornato al suo posto di lavoro ed è venuta anche meno l’intimazione di  sfratto dall’alloggio di servizio che gli era stata notificata il 10 ottobre scorso dal Cra - l’ente di ricerca nel quale dal 1° gennaio del  2004 l’Istituto sperimentale per la zootecnia era confluito.

A far mutare atteggiamento all’ente Cra, presieduto dall’ex senatore della Margherita (oggi, Pd) Romualdo Coviello e diretto da Giovanni Lo Piparo, già dirigente generale del ministero delle Politiche agricole, è stata senza dubbio l’azione giudiziaria messa in piedi  dall’Usi/RdB, con gli avvocati cassazionisti Edoardo Galdi e Enrica Isidori, in ordine alla quale il Tribunale di Roma si sarebbe dovuto pronunciare il prossimo venerdì.

Le puntuali argomentazioni giuridiche contenute nel corposo ricorso ex articolo 700, notificato al Cra il 15 ottobre, devono aver indotto l’ente a ritornare sui propri passi e ad anticipare gli effetti di una sentenza che non avrebbe potuto non dare ragione al lavoratore colpito da uno sconcertante licenziamento che, peraltro, presentava connotazioni discriminatorie.

Per la segreteria nazionale di Usi, “la gioia per il positivo epilogo di una vicenda che tante sofferenze ha causato a un onesto lavoratore e ai suoi familiari, non ci esime dallo stigmatizzare, da un lato, la superficialità con la quale si emanano simili provvedimenti e, dall’altro,  l’indifferenza e il disinteresse mostrato da chi, nato per difendere i diritti dei lavoratori, si ritrova sempre più spesso a tutelare gli atti illegittimi di parte datoriale”.

Dal Foglietto n. 41 del 18 novembre 2008

empty alt

“Ferrari”, un film che attrae e al contempo destabilizza

Ferrari, regia di Michael Mann, con Adam Driver, Shailene Woodley, Penélope Cruz, Sarah Gadon,...
empty alt

Trasferimento per assistere familiare disabile, provvedimento non revocabile

Il provvedimento con il quale è stato disposto il trasferimento di sede di una dipendente per...
empty alt

Governo Meloni e l’equivoco della “coperta corta”

Giorgia Meloni cerca di manovrare il più possibile per nascondere il segno socialmente...
empty alt

Katalin Karikó, sconfitte e successi della Nobel per la medicina 2023

Con lei salgono a 13 le scienziate che hanno ricevuto il prestigioso premio per la medicina. L’ha...
empty alt

Appia Antica, la “Regina Viarum”: webinar con lectio magistralis di Filippo Coarelli

Enrico del Vescovo, presidente della Sezione Italia Nostra Castelli Romani, in collaborazione con...
empty alt

Natale e luminarie, vademecum per evitare possibili incendi domestici

“Ogni anno durante il periodo natalizio la cronaca, purtroppo, porta in primo piano numerosi...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top