Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Gen 2025

Redazione

Con una nota inviata il 15 luglio  scorso, la Rete Nazionale Precari Inaf ha manifestato al presidente dell’ente, Tommaso Maccacaro, forti

preoccupazioni per i ritardi nella emanazione dei bandi di pubblico concorso per 69 posizioni professionali a tempo indeterminato, di cui 3 dirigenti di ricerca, 1 primo ricercatore/tecnologo, 39 ricercatori/tecnologi, 5 funzionari amministrativi, 17 collaboratori tecnici e 4 collaboratori amministrativi.

"Il decreto anticrisi attualmente in  discussione in parlamento - scrive la Rete - pone forti limitazioni all'utilizzo del turn over, oggi unica via percorribile per il reclutamento del  personale. Lo stesso decreto salva, invece, i posti relativi al turn over 2009, da  bandire entro il 2010. Considerando la drammatica situazione del precariato nel nostro ente - conclude la Rete - sarebbe paradossale perdere tali posizioni”.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente

Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni,...
empty alt

“Ritratto di un certo Oriente”, film in forma estetica elegante e senza tempo

Ritratto di un certo Oriente, regia di Marcelo Gomes, con Wafa'a Celine Halawi, Zakaria Kaakour,...
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
Back To Top