Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 13 Lug 2025

di Biancamaria Gentili

Non sembra attraversare un momento particolarmente favorevole Alberto Majocchi, settantuno anni a maggio scorso, ordinario di Scienza delle Finanze e presidente dell’Istituto di Studi e Analisi Economica (Isae).

Dopo l’inopinata decisione del governo di sopprimere l’Isae con decreto legge (n. 78, convertito in legge n. 122 del 30 luglio 2010),  l’organo di vertice dell’ente di ricerca di piazza Indipendenza il 7 settembre scorso è stato raggiunto da un’altra notizia negativa: la condanna da parte della Corte dei conti a rifondere 60 mila euro all’ente che presiede  da più di sette anni.

La sentenza, contrassegnata dal n. 1722, è stata emessa dalla Sezione giurisdizionale del Lazio (Pres. Nottola, Est. Impeciati).

Oggetto del contenzioso giudiziario, una consulenza al dott. Vincenzo Cavaliere, già Dirigente Generale della Ragioneria Generale dello Stato, conferita per la prima volta nel 2001 “nell'asserita esigenza di revisionare le procedure amministrative, anche a seguito dell'introduzione dell'euro ma, soprattutto, per l'assenza di un qualificato dirigente amministrativo, stante l'avvenuto pensionamento del dirigente dell'unità "Contabilità, Bilancio e Affari Generali”.

Sotto la presidenza Majocchi (iniziata a marzo 2003) tale rapporto di collaborazione era stato mantenuto fino al 2008 motivandolo, dapprima, con la necessità di conformare le procedure amministrative alle nuove disposizioni del dpr n. 97/2003 e, poi, nel 2005, con l'avvenuta cessazione dall'impiego del responsabile del "Servizio Contabilità, Bilancio e Affari Generali".

La Procura, alla luce della disposizione di cui all'art. 7 del d.lgs. n. 165/2001, "ha ritenuto dannoso per l'Erario il ripetuto comportamento sia per la presenza, nell'Istituto, di professionalità adeguate alle esigenze asseritamente soddisfatte dal dott. Cavaliere, sia per la mancanza di idonea attività volta al sopperimento dell'asserita, grave carenza di personale".

La tesi difensiva di Majocchi non ha convinto il collegio giudicante, che ha riconosciuto la responsabilità amministrativa del medesimo in quanto “pur conscio delle professionalità a sua disposizione (desumibili, se non altro, dalle disposizioni e ordini di servizio del Direttore Generale, a lui certamente note) non ha provveduto ad un loro congruo utilizzo (o almeno ad una adeguata verifica), preferendo mantenere attivo il rapporto col consulente”.

“A lui - conclude la Corte - va perciò addebitato il conseguente danno all’Erario”.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi

I chatbot – assistenti virtuali progettati per simulare una conversazione umana, tramite testo o...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
Back To Top