Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Lug 2025

Con un comunicato diffuso ieri, la Sezione “Alto Tirreno Cosentino” di Italia Nostra ha stigmatizzato il comportamento del Direttore generale dell’Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) che - di fronte alla richiesta di informazioni dettagliate, sottoscritta tre mesi fa da 23 Associazioni e Comitati ambientalisti tra cui la stessa Italia Nostra, in merito al controllo in corso sui depuratori costieri del Tirreno Cosentino, alla loro efficienza e funzionalità, controllo annunciato in un intervista al Corriere di Calabria del 26 agosto 2020 - non ha fornito alcun riscontro.

Tale atteggiamento ha costretto i richiedenti a rivolgersi, siccome previsto dalla legge, al responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della medesima Arpacal.

“Ci aspettavamo una risposta dettagliata sullo stato di efficienza dei depuratori dei 22 comuni costieri del Tirreno Cosentino, all’altezza di un' Agenzia per la protezione dell’Ambiente in cui operano al proprio interno tecnici e specialisti di certa professionalità – scrive la Sezione Italia Nostra Alto Tirreno Cosentino, presieduta da Roberto Loprevitera – Ci hanno invece trasmesso dei ‘Rapporti di Prova’ relativi a solo 5 comuni su 22 (Acquappesa, Fuscaldo, Paola, Falconara, San Nicola Arcella), senza alcuna valutazione dei dati, e per due di questi comuni i prelievi presso i rispettivi depuratori risalivano al mese di febbraio e maggio 2020, cioè ad un periodo assolutamente inadeguato per verificare l’impatto sugli stessi depuratori dell’afflusso turistico estivo”.

“Se in una regione che vive quasi solo esclusivamente di turismo balneare – prosegue Italia Nostra – l’Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente e quindi del Mare, che è l’unica vera risorsa che ha la Calabria, opera nel modo in cui risulta dalla risposta pervenutaci, cari concittadini del Tirreno Cosentino e cari turisti, la battaglia per un Mare trasparente ed accogliente è ancora più impervia e difficile di quello che abbiamo tutti immaginato”.

Per Italia Nostra, la risposta di Arpacal è “una presa in giro, una completa delusione …”, perché i controlli effettuati “ risultano assolutamente sporadici, carenti o mancanti. Avere un’Arpacal che funziona in questo modo è un vero e proprio problema per la difesa, l’integrità e praticabilità del nostro mare”, atteso che a tempo pieno dovrebbe “controllare che i depuratori funzionino soprattutto nel periodo estivo”, mentre “la Regione Calabria dovrebbe dotare la sua Agenzia per la tutela dell’Ambiente di uomini e mezzi adeguati per tale scopo”.

“Di fronte alla stragrande maggioranza dei Sindaci che non si sono scomodati a rispondere a 23 Associazioni e Comitati su come migliorare i loro impianti di depurazione, ad un Arpacal che pensa di avere a che fare con degli sprovveduti – conclude Italia Nostra – ormai è chiaro che con il dialogo e le buone maniere, che comunque continueremo a praticare, poco si ottiene. Servirà dar voce alla protesta quanto prima possibile per far capire a questi signori che avere un mare pulito in cui immergersi volentieri ed in sicurezza è un diritto di tutti noi e della Calabria. Se pensano di non doverne dare conto hanno sbagliato di grosso”.

Adriana Spera
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il rischio dei bond governativi, grandi protagonisti del XXI secolo

Il fatto storico, e non è esagerato scomodare la storia, che finora è passato praticamente...
empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
Back To Top