Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 23 Giu 2025

di Adriana Spera

Alla fine Mariastella Gelmini, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca ce l’ha fatta e nei giorni scorsi, dopo alcuni mesi di silenzio, ha dato disco verde ai nuovi statuti degli enti di ricerca vigilati dal suo dicastero.

Si avvia così verso la fase conclusiva, che è la più delicata, una lunga e tormentata via crucis, disciplinata dal decreto legislativo n. 213 del 2009.

Ora i dodici enti interessati, tra i quali spiccano il Cnr, l’Infn, l’Asi, l’Ingv, l’Ogs, l’Inaf e la Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, dovranno tempestivamente pubblicare sia sui rispettivi siti web che in Gazzetta Ufficiale i nuovi statuti, che diventeranno efficaci a partire dal 1° giorno del mese successivo alla medesima pubblicazione.

Nel frattempo, mentre gli enti dovranno avviare le procedure di consultazione per l’indicazione al Miur dei componenti del cda e l’individuazione di quelli del Consiglio scientifico, il ministro Gelmini nominerà i Comitati di selezione, con il compito di fornire, per ciascun ente, cinque nominativi per la carica di presidente e tre per quella di consigliere.

I Comitati di selezione, composti da un massimo di cinque soggetti, scelti tra esperti della comunità scientifica nazionale ed internazionale ed esperti in alta amministrazione, e di cui non potrà far parte personale del Miur, dovranno fissare, con avviso pubblico, le modalità e i termini per la presentazione delle candidature. La scelta finale spetterà al ministro.

Come riferito dal Foglietto n. 3/2011, impazza il toto-presidente.

Ma la partita più grossa si gioca a piazzale Aldo Moro e la poltrona in palio è quella ora occupata da Luciano Maiani, che sullo scranno più alto del massimo istituto di ricerca italiano approdò, tra mille polemiche, a marzo 2008, a seguito delle indicazioni fornite all’allora ministro Mussi da un Search Committee presieduto da Giorgio Parisi.

Anche in questa tornata vi è da ritenere che le polemiche non mancheranno.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top