Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Gen 2025

Nell’estate del 2007, il sindacato Usi/RdB Ricerca ha promosso una indagine conoscitiva sulla condizione lavorativa dei dipendenti dell’Istat. L’iniziativa è stata pubblicizzata nelle bacheche sindacali presenti in tutte le sedi dell’Istituto e sul sito internet www.usirdbricerca.it e tutti i lavoratori hanno avuto la possibilità di compilare il questionario.

I risultati, di seguito presentati, mostrano una situazione pesantemente critica sotto numerosi aspetti analizzati. Emergono, in particolare, un quadro organizzativo fortemente deficitario con conseguenti ripercussioni negative sul clima aziendale. Le scelte organizzative e gestionali intraprese negli ultimi anni - incluse quelle della esternalizzazione di funzioni vitali per il controllo del processo di produzione delle indagini statistiche - non hanno puntato ad un incremento della produttività e ad un maggior coinvolgimento del personale.

Gli organismi decisori dell’ente non hanno perseguito l’obiettivo di un miglioramento dell’efficienza delle prestazioni del personale, creando ampie sacche di insoddisfazione. Di conseguenza, si è venuto anche a creare un profondo deterioramento rispetto al passato della qualità della produzione statistica, con ripercussioni evidenti anche all’esterno.

Leggi l'inchiesta completa

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
empty alt

Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una...
empty alt

“Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone

Il passato è un morto senza cadavere, di Antonio Manzini – Sellerio Editore Palermo – 2024 – pp. 564,...
Back To Top