Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 06 Mag 2024

Per combattere e, possibilmente, vincere l’emergenza smog, l’Enea comunica di aver messo a punto per il Ministero dell’Ambiente  un sistema modellistico, che simula il comportamento degli inquinanti nell’atmosfera e consente di creare mappe orarie di concentrazione, in particolare per le ‘famigerate’ polveri sottili.

Si tratta di Minni, uno strumento operativo a disposizione delle amministrazioni pubbliche per valutare efficacia e costi sia di misure a contrasto delle emergenze smog che di interventi anti-inquinamento strutturali a lungo termine.

Lo strumento è composto da due sistemi interconnessi: un sistema modellistico per descrivere i processi chimico-fisici in atmosfera e le concentrazioni degli inquinanti sulla base delle condizioni meteo e uno strumento di analisi, il “Gains-Italy”, in grado di valutare costi e impatti in termini di riduzione delle concentrazioni.

"Minni è uno strumento potente – sottolinea Gabriele Zanini, responsabile della Divisione Enea Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali – Ci dice qual è la natura del fenomeno dell’inquinamento atmosferico, quando e perché si verifica. Indica inoltre l’impatto degli interventi, come ad esempio gli investimenti per ridurre le emissioni di ammoniaca in agricoltura, a beneficio anche dell’abbattimento del particolato atmosferico nella Pianura Padana”.

Il sistema anti-smog messo a punto da Enea evidenzia anche l’importanza di introdurre  stufe di nuova generazione e filtri antiparticolato per l’utilizzo di legna nel riscaldamento domestico. Per il settore trasporti – aggiunge Zanini - è sicuramente importante l’introduzione di autobus meno inquinanti, ma occorre soprattutto ridurre le auto in circolazione e portare dalla gomma al ferro sia il trasporto delle merci che delle persone”.

Ma oltre che nell’aria, la concentrazione di microinquinanti risulta in aumento anche al suolo.


È quanto rivela uno studio sull’inquinamento urbano condotto dall’Enea, in collaborazione con l’Università di Novi Sad (Serbia).

Si tratta del Progetto Urbesoil, che ha evidenziato un aumento delle particelle rilasciate dalle emissioni dei veicoli nei suoli di Roma, a 20 anni dall’introduzione delle marmitte catalitiche.

Se da un lato questi dispositivi hanno manifestato la loro efficacia eliminando il piombo dalle emissioni, dall’altro si è registrato un incremento costante di “nuovi” microinquinanti, in particolare di "terre rare", di cui è solitamente composto il rivestimento delle marmitte, e di metalli pesanti come il platino e il palladio, utilizzati nei catalizzatori per accelerare le reazioni chimiche.

“Oltre alla distribuzione degli elementi chimici - sottolinea Massimo Angelone dell’Enea – le nostre indagini hanno riguardato la mobilità degli inquinanti dal suolo o dalla pavimentazione stradale. Per comprendere le dinamiche ambientali e individuare misure più adatte per il controllo e la riduzione dell’inquinamento, questi studi sulla mobilità rappresentano uno strumento fondamentale che purtroppo non è stato ancora preso in considerazione dalla legislazione ambientale vigente”.

Il Progetto Urbesoil ha evidenziato la necessità che vengano adottate misure preventive, in particolare, in assenza di precipitazioni atmosferiche. “Con semplici interventi di lavaggio delle strade e di pulizia dei tombini – aggiunge Massimo Angelone - potremmo ridurre gli inquinanti al suolo e la loro mobilità nell’aria, rendendo più efficaci i piani anti-inquinamento.”

Secondo il Global Risks Report 2016 del World Economic Forum, l’emergenza ambientale globale oggi è sentita più forte che mai. E non solo per i danni all’ambiente.

L'emissione di prodotti chimici rappresenta una delle principali sorgenti di contaminazione dell’aria e del suolo a cui la popolazione è particolarmente esposta, anche a causa della dimensione delle particelle che spesso raggiungono la grandezza di alcuni micron e sono, quindi, più facilmente soggette a inalazione, contatto dermico o ingestione.

A mettere l’accento sull’emergenza ambientale ci sono anche altri dati. In un recente studio dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), in Italia nel 2012 i decessi prematuri attribuibili all’inquinamento dell’aria sono stati oltre 84mila (il 17% dei decessi di questo tipo registrati in Europa), di cui il 70% attribuibili a polveri sottili, il 26% al biossido di azoto e il 4% all’ozono.

Ci sono, infine, le evidenze del Rapporto Economic cost of the health impact of air pollution in Europe, che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha realizzato insieme all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), da cui emerge che nel 2015, un abitante su quattro in Europa si è ammalato o è morto prematuramente a causa dell’inquinamento dell’ambiente.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

"La pace è l'unica strada", l'altro ebraismo di David Grossman

Ho appena finito di leggere un libretto dello scrittore israeliano David Grossman. Una raccolta di...
empty alt

Nullo licenziamento lavoratore con patologia oncologica che supera periodo comporto

Con sentenza n. 11731/2024, pubblicata il 2 maggio scorso, la Corte di cassazione ha rigettato il...
empty alt

Premio “Ellen Richards”, la prima borsa di studio per giovani ricercatrici

L’“Ellen Richards Awards” è stato uno dei primi e più prestigiosi riconoscimenti per le...
empty alt

“Una spiegazione per tutto”, film della settimana proposto dal Foglietto

Una spiegazione per tutto, regia di Gábor Reisz, con Adonyi-Walsh Gáspár (Ábel), István...
empty alt

Cellule artificiali per individuare e combattere i tumori

Contrastare il cancro attraverso cellule artificiali in grado di individuare la patologia e di...
empty alt

Spoltore, antica Fonte Barco prima restaurata e poi abbandonata al degrado

Scrivo contro il restauro dell'antica Fonte Barco a Spoltore, comune a poco meno di 8 km. da...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top