Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 27 Set 2023

Mary Kingsley fu una delle maggiori esploratrici dell’Africa occidentale e le venne attribuito l’appellativo di “Regina d’Africa” in segno di rispetto.

Era nata a Islington, Londra nel 1862, figlia di un medico colto e appassionato di viaggi e di una cameriera. In un’epoca in cui l’istruzione era negata alle donne, studiò in casa, da autodidatta, sui libri del fratello.

Quando i genitori si ammalarono, per anni toccò a lei la loro cura e alla loro morte scoprì i viaggi. Si trasferì alle Canarie, poi partì per l’Africa.

Affascinata dalle tribù primitive e soprattutto dai riti sacrificali, sbarcò nell’Africa occidentale e viaggiò in Congo, Sierra Leone e Sudafrica. Interessata e rispettosa delle tradizioni e dei riti antichi delle popolazioni locali si oppose alla cultura bianca che i missionari andavano imponendo.

Arrivata nel Gabon, Mary Kingsley decise di cercare la tribù cannibale dei Fang, che viveva ai bordi del fiume Ogoouè. Grazie ai portatori che l’accompagnavano, riuscì a incontrarli e a farsi ospitare nel loro villaggio. Era la prima occidentale a studiare le abitudini dei cannibali dato che, fino ad allora, nessuno era riuscito ad avvicinarli e, soprattutto, a tornare indietro per raccontarlo.

Oltre ad iniziare la redazione del suo primo libro Travels in West Africa, Congo Français, Corisco and Cameroons, trascorse i tre anni successivi a scrivere articoli e tenere conferenze.

Tornò in Africa nel 1900 e, al suo arrivo a Città del Capo, si offrì volontaria per assistere i prigionieri di guerra boeri. Dopo soli due mesi la febbre tifoide che aveva colpito tanti dei suoi pazienti contagiò anche lei. Morì il 3 giugno 1900.

Mary fu una libera pensatrice e guardò il mondo con amore e senza pregiudizi, come dimostrano i suoi numerosi libri.

Per saperne di più della sua vita straordinaria.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

 

empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Mutui, non piangiamo per i tassi alti ma per i redditi bassi

In pratica, la domanda di mutui si è dimezzata sia di qua che di là dell’Atlantico, e sarebbe...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...
empty alt

“La Malnata” di Beatrice Salvioni, l'idea di donna durante il fascismo

La Malnata, di Beatrice Salvioni - Giulio Einaudi editore - 2023, pp. 248 - euro 17,50. Oltre...
empty alt

Elsie Shutt, una delle prime donne ad avviare un'attività di software

Mentre era incinta del primo figlio, Elsie Shutt ha fondato la sua società di software chiamata “Computations...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top