Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 27 Set 2023

Frida Khalo è stata antesignana delle pratiche creative di controinformazione e di resistenza al femminicidio.

Nel 1935, quando lesse sul giornale la notizia: “Un uomo che ha ucciso la moglie, si è difeso in tribunale dicendo: ‘erano solo dei taglietti’", prese una posizione precisa.

Già impegnata per la causa femminista, decise di denunciare l'atrocità dell’evento dipingendo la scena cruenta sormontata da due piccioni che reggono un nastro con le parole dell'assassino, per chiarire la sua incoerenza: secondo la polizia, le coltellate sarebbero state una ventina.

Nel quadro, lui sorride soddisfatto e ripone il fazzoletto con cui si è asciugato il sangue: pensa probabilmente di riuscire a farla franca.

Ma quello che colpisce nel dipinto è il sangue... l'intera tela ne è piena: sta sul letto, sul pavimento, sulla maglietta del criminale e anche sulla cornice, piena di impronte che provano il delitto.

Frida vuole spezzare la separazione fisica tra chi guarda e l'opera affinché lo spettatore non sia complice del femminicidio che in quegli anni era considerato un "delitto passionale", con la conseguente condanna attenuante.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Mutui, non piangiamo per i tassi alti ma per i redditi bassi

In pratica, la domanda di mutui si è dimezzata sia di qua che di là dell’Atlantico, e sarebbe...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...
empty alt

“La Malnata” di Beatrice Salvioni, l'idea di donna durante il fascismo

La Malnata, di Beatrice Salvioni - Giulio Einaudi editore - 2023, pp. 248 - euro 17,50. Oltre...
empty alt

Elsie Shutt, una delle prime donne ad avviare un'attività di software

Mentre era incinta del primo figlio, Elsie Shutt ha fondato la sua società di software chiamata “Computations...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top