Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

Margherita Hack (1922- 2013) è sepolta nel Cimitero Monumentale di Sant' Anna a Trieste.

Il cimitero cattolico risale al 1825, ma l’ingresso monumentale è stato costruito nel 1932 su progetto dell'ing. Privileggi e si compone da una grande cancellata in ferro battuto con due edifici ai lati rivestiti in pietra.

All’incrocio dei due viali centrali si trova la cappella di Sant'Anna, costruita nel 1822 in stile neoclassico, mentre sulla parte finale si aprono due colonnati con le tombe dei personaggi più illustri, ognuna adornata da monumenti sepolcrali di pregevole valore artistico.

Margherita non si preoccupava della morte, a chi le faceva domande al proposto rispondeva: «Non me ne preoccupo minimamente, io la penso come Epicuro. Della malattia sì, ho paura. Temo di soffrire, di non essere più autonoma, per questo sono favorevole all’eutanasia nel caso il dolore e la dipendenza dagli altri o dalle macchine fosse fuori misura».

E poi continuava: «Il mio corpo tornerà a brillare chissà dove, proprio perché siamo fatti della stessa materia delle stelle e oltre la metà, proviene da quelle esterne alla nostra galassia».

La tomba di Margherita Hack le rassomiglia: è sobria e semplice come il fiore che porta il suo nome.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pp. 265, Ledizioni, Milano, 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top