Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 24 Apr 2025

Evelyn Fox-Keller, scienziata ed epistemologa femminista (1936-2023), ha soggiornato a Bellagio, sul lago di Como, nel 2000 presso la Fondazione Rockefeller, un' organizzazione filantropica statunitense, fondata nel 1913 per sostenere il lavoro di artisti, scienziati e intellettuali che condividono la missione di "promuovere il benessere dell'umanità in tutto il mondo".

La Fondazione sostiene programmi di finanziamento di ricerche in numerosi campi fra cui la pubblica sanità, l'innovazione scientifica, l'agricoltura, le scienze sociali e le arti. A questo scopo dona ospitalità ai ricercatori per un anno intero, per favorirne la creatività in un ambiente tranquillo.

Evelyn Fox-Keller, durante il soggiorno lacustre, ha scritto il saggio "Making Sense of Life: Explaining Biological Development with Models, Metaphors, and Machines", pubblicato nel 2002.

Il testo seguiva altre pietre miliari come “Sul genere e la scienza” del 1987 e "Il secolo del gene" del 2000, opere, molto apprezzate dal mondo scientifico femminile che furono invece criticate dagli scienziati, perché lo sguardo dell’autrice si appuntava con tono critico sulla base linguistica che accompagna la ricerca, mostrando le conseguenze dei presupposti culturali e di genere che emergono nelle metafore e nei termini utilizzati dai ricercatori.

“Sapere è potere”, diceva Francesco Bacone, che paragonava la Natura ad una donna da possedere e dominare anche con la forza.

Un punto fermo per Evelyn-Fox Keller è che le donne non fanno scienza in modo diverso dagli uomini. Tuttavia possono fare scienza in modo diverso se “la consapevolezza di genere agisce in chi fa ricerca”.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
empty alt

Dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, ecco come se la passano gli italiani

Le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, riferite alle diverse tipologie di reddito...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Back To Top