Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

di Enrico Mari*

Apprendiamo dalla stampa che il Governo per razionalizzare e contenere la spesa intende procedere anche attraverso l’accorpamento di enti o istituti strumentali dei vari ministeri.

Tra questi l’ISAE, l’ISFOL, l’ICE, lo IAS ecc. Se questo è il percorso che si intende seguire si deve spiegare allora perché solo pochi mesi fa è stato istituito lo IAS (Istituto Affari Sociali), nato dopo che competenze in materia di politiche sociali e inclusione sociale sono state sottratte all’ISFOL insieme – in prospettiva - a personale e risorse economiche.

Va detto inoltre che lo IAS – concepito e varato nella precedente legislatura per dotare il Ministero della Solidarietà sociale di un proprio Ente di Ricerca – attualmente non ha più alcuna ragione di esistere come soggetto autonomo ed un reale intento razionalizzatore dovrebbe prevederne l’assorbimento da parte dell’ISFOL.

Dietro il solito paravento della crisi, con cui sin qui si sono massacrati i diritti dei lavoratori e con cui si vuole certificare questa operazione, scorgiamo l’ennesimo tentativo del Governo di destrutturare il comparto della ricerca favorendo la fuoriuscita dallo stesso degli Enti oggetto di eventuali accorpamenti ai Ministeri vigilanti: una sorta di riduzione della ricerca ad una appendice dipartimentale delle amministrazioni centrali dello stato. Se questo è il disegno, il Sindacato risponderà con durezza per la salvaguardia della specificità del settore che riteniamo strategico per l’intero sistema paese.

*Coordinatore USI/RdB-Isfol

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top