Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 18 Giu 2025

Nata nel 1967 a Albuquerque, New Mexico, Cynthia Breazeal è una scienziata e imprenditrice, fondatrice del Personal Robots Group presso il MIT Media Lab di Cambridge, Massachusetts.

Figlia di due scienziati, si è avvicinata presto all’informatica e all’ingegneria. Ha conseguito una laurea in ingegneria elettrica e informatica presso l’Università della California, Santa Barbara, nel 1989, proseguendo con un master, nel 1993, e un dottorato, nel 2000, nella stessa disciplina.

Dopo aver osservato un robot della NASA, ha deciso di concentrarsi sulla robotica sociale, disciplina che studia lo sviluppo di robot capaci di interagire con gli esseri umani in contesti sociali. Progettati per essere amichevoli e intuitivi, questi sistemi sfruttano l’Intelligenza Artificiale e la comprensione del linguaggio naturale per rispondere ai bisogni delle persone.

Breazeal ha inoltre approfondito il ruolo dei segnali non verbali, dimostrando come migliorino l’interazione tra uomo e macchina.

Il suo gruppo di ricerca esplora l’impiego di assistenti robotici in settori come istruzione, pediatria, benessere e assistenza agli anziani, senza trascurare le implicazioni etiche, tra cui la dipendenza dalla tecnologia, la privacy dei dati e il rischio di sostituire le relazioni umane.

Nel 2022, è stata nominata presidente per il digital learning presso il MIT, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sull’Intelligenza Artificiale dentro e fuori l’ambito accademico.

In questa direzione ha avviato MIT RAISE, un’iniziativa che fornisce alle scuole di tutto il mondo risorse per promuovere un uso consapevole e responsabile dell’IA.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top