Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 24 Apr 2025

di Rocco Tritto

Dal 31 marzo 2004 a oggi, Il Foglietto della Ricerca non ha saltato un solo appuntamento, raggiungendo per 300 settimane la mail box dei propri lettori.

Quello di oggi è, senza dubbio, non un traguardo ma una tappa importante per un sindacato che, da più di vent’anni, fa dell’informazione corretta e puntuale un caposaldo irrinunciabile per garantire il dovuto rispetto ai lavoratori-lettori.

Più di sei anni fa, quando è apparso il primo numero, erano davvero in pochi a credere che il giornale avrebbe potuto continuare per più di qualche settimana.

Ricordiamo che ci fu subito un tentativo di imitazione da parte di una sigla confederale del comparto, con un prodotto on line sgonfiatosi, però, nel giro di qualche settimana e di cui oggi nessuno ricorda più il nome.

Il Foglietto, invece, ha tenuto duro, riuscendo a dare fino a oggi migliaia di notizie, quasi tutte inedite e strettamente legate al mondo della Ricerca pubblica.

Un impegno quotidiano faticoso quello che grava su un pugno di seri e appassionati “ricercatori” di fatti e di vicende che si consumano quotidianamente nel variegato mondo della Ricerca.

Lo spirito di sacrificio e di volontariato che anima quanti settimanalmente contribuiscono a riempire gli spazi del giornale è innegabile, soprattutto se si tiene conto che Il Foglietto non gode di alcun contributo né ha ceduto alle richieste di pubblicità.

La soddisfazione per tutti noi è rappresentata dal successo che il nostro settimanale on line riscuote tra i tanti lettori, che lo ritengono utile e soprattutto non scritto in lingua sindacalese.

Che poi ogni martedì, tra i nostri primi, preoccupati lettori ci sono gli organi di vertice e dirigenziali di molti enti di ricerca, non può che confermare la serietà del nostro lavoro.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
empty alt

Dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, ecco come se la passano gli italiani

Le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, riferite alle diverse tipologie di reddito...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Back To Top