Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Gen 2025

di Adriana Spera

Fino a pochi giorni fa, nonostante all'incidente di Fukushima venisse via via attribuito un grado di pericolosità più elevato, abbiamo continuato ad ascoltare pareri di ogni genere.

Poi, nel mondo politico si è aperta una "pausa di riflessione", dettata più dalla paura di una débacle referendaria.

Tra gli ultimi a resistere nel difendere il dogma c'è il presidente dell'Agenzia per la sicurezza nucleare che, essendo un medico, dovrebbe invece avere a cuore la salute dei cittadini.

Diverso il caso di Maiani, professore di fisica teorica, presidente del Cnr, che in una intervista al Mattino del 17 marzo ha dichiarato:" All'energia da fonte nucleare non c'è alternativa".

Il professore, come Shoichi Yokoi (il soldato giapponese che si arrese solo nel 1972 a 28 anni dalla fine della guerra), continua a sostenere l'insostenibile, dimenticando che spenderemo circa 200 mld di euro per costruire e smantellare 4 centrali, che produrranno solo il 4% del fabbisogno nazionale di energia e dureranno 25/30 anni.

Inoltre, contrariamente a quanto da lui sostenuto, la scala INES definisce di livello 6 un incidente con un significativo rilascio all'esterno di materiale radioattivo, che provoca, senza immediate contromisure, gravi effetti sulla salute della popolazione.

Dopo ogni incidente nucleare di tale livello ci sono state centinaia di migliaia di morti nel raggio di 30 km per tumori e non solo.

Quanto ai controlli sulla sicurezza, essi non saranno possibili neppure sulle eventuali centrali italiane, perché la gestione non è mai partecipata, ma di tipo militare.

Per Maiani, infine, il rilascio di varie sostanze radioattive è una semplice "esplosione di tipo chimico". E il decommissioning a chi lo diamo?

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Lady Montagu, un esperimento di “donne ignoranti” all’origine dei vaccini

Fino a poco tempo fa, l’introduzione della vaccinazione in Europa veniva attribuita esclusivamente al medico...
empty alt

Le formiche ci indicano come evitare problemi di traffico

Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’,...
empty alt

Antibiotici, una cura per noi, un pericolo per l’ambiente

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di...
empty alt

UniTrento ospita la prima Conferenza nazionale delle Scienze sociali

Sono attesi a Trento oltre 130 partecipanti e novanta relatori e relatrici, provenienti da tutta...
empty alt

Aumenti del ”patriottico” governo Meloni di cui non si deve parlare

Ho ricevuto nei giorni scorsi dall'Inps comunicazione che la mia pensione è aumentata di 20 euro...
empty alt

Nuovo materiale “intelligente” per individuare e catturare sostanze inquinanti per aria e acqua

Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è...
Back To Top