Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 02 Mag 2024

Nel 2005 (17 agosto) feci un intervento su Il Corriere della Sera (Le condizioni per un "mercato" dei cervelli) in merito al processo di internazionalizzazione nelle Università, mentre sulla stampa erano molto forti le polemiche della Lega che paventava il pericolo costituito dall’introduzione sui nostri mercati di prodotti manifatturieri (per lo più cinesi), a costi notevolmente più bassi rispetto a quelli italiani, e chiedeva l’imposizione di dazi di importazione.

In quell’occasione, facevo notare che se era (ed è ancora) vero che la Cina con la disponibilità di una smisurata forza-lavoro e di risorse energetiche a basso costo rappresenta un problema per le esportazioni italiane, è anche vero che la Cina stessa, con un miliardo e 300 milioni di abitanti, costituisce una enorme opportunità per i nostri prodotti ad elevata tecnologia e/o comunque tipici del brand Italia.

Allora come adesso, l’Italia dovrebbe fare investimenti massicci nel settore della ricerca, favorendo l’ingresso, esclusivamente su base di merito, di giovani italiani e stranieri, in enti di ricerca di eccellenza, abbandonando pratiche nepotistiche e di avvilimento della meritocrazia, che ancora imperano nelle nostre Università e Istituzioni di Ricerca, laddove la fanno da padroni auto-referenzialità e protezione di gruppi di potere.

Il problema della fuga dei cervelli dall’Italia, di cui tanto si parla, è un falso problema, in quanto l’Italia dovrebbe viceversa dar vita ad un sistema-ricerca al passo con i Paesi di punta, creando le condizioni per un “mercato” dei cervelli, di modo che i migliori vengano a lavorare nel nostro Paese, producendo tecnologia avanzata, incrementando il potenziale di esportazione e, quindi, ricchezza per il Paese.

L'internazionalizzazione del nostro sistema formativo dovrebbe essere, quindi,l' imperativo e il Miur e gli Atenei non dovrebbero lasciare spazi interpretativi da parte di tanti Docenti che oppongono ogni forma di resistenza all'innovazione, a presidio di posizioni culturali corporative che guardano al passato piuttosto che al futuro, ai garantiti invece che ai giovani meritevoli in cerca di lavoro e identità.

Sul Foglietto del 28 ottobre scorso ho indicato fra i 9 punti essenziali per una Riforma dell'Università, la modifica delle modalità di selezione dei Dottorandi.

L'internazionalizzazione, come da me auspicata, cerco di realizzarla da almeno 30 anni, imponendo ai miei Dottorandi stage presso Università e Centri di Ricerca di punta americani, per almeno 18 mesi e, negli ultimi 10 anni, selezionando Dottorandi di svariate nazionalità (Ungheria, Nuova Zelanda, Cina, Colombia, Iran), o provenienti da altre Università Italiane, non privilegiando solo i "nostri", quelli della mia Università.

I risultati ottenuti - con risorse misere - in termini di produttività scientifica sono ben al di sopra della media. Cito, solo a titolo esemplificativo, come il mio ultimo Dottorando cinese abbia concluso (2012-2014) il suo percorso pubblicando ben 7 lavori su riviste peer reviewed. Circa il destino lavorativo dei miei 21 Dottorandi tutorati dal 1994 ad oggi, 7 hanno posizioni di ruolo o di post-doc presso prestigiose istituzioni straniere (UCLA, USA; Nottingham Trent Univ, UK; Univ. South Australia, Adelaide; Shenzhen Univ., Cina; Univ. Ungheria); 1 presso Soc. privata di geotecnica USA; 9 posizioni di ruolo o post-doc in Università italiane (Napoli, Bologna, Benevento), Istituti di Ricerca (INGV) o di servizio (SNAM), Ministeriali (Ambiente); 2 posizioni in società private; e 2 sono liberi professionisti in Italia e all’estero.

Auspico che il Ministero e gli Atenei vogliano dare, più che indicazioni, direttive senza margini di equivoci, mettendo al centro della selezione dei Dottorandi solo la premialità dei meritevoli, abolendo ogni vincolo e distinzione fra italiani e stranieri. Ma soprattutto, stabilendo che prima di selezionare i Dottorandi vanno selezionati i Tutors.

Infatti, non dovrebbero essere presenti nei Collegi di Dottorato, oppure fare da Tutors, Docenti che si vedono premiati solo sulla base delle aberrazioni introdotte dall'Anvur con il criterio delle mediane. Aberrazioni che, in alcuni casi, senza nessuna logica scientifica plausibile, stabiliscono per esempio che chi produce di meno vale di più e deve quindi essere premiato!

Come ha fatto notare in un suo articolo l'ex Rettore della mia Università, Guido Trombetti, Dante avrebbe chiosato "O insensata cura de' mortali, quanto son difettivi sillogismi, quei che ti fanno in basso batter l'ali".

* Professore Ordinario in Geochimica Ambientale presso l'Università di Napoli Federico II e Adjunct prof. presso Virginia Tech, Blacksburg, VA, USA

empty alt

“Assalto a San Lorenzo”, una strage nascosta dai fascisti arrivati al potere

Assalto a San Lorenzo - La prima strage del fascismo al potere, di Gabriele Polo, con prefazione di...
empty alt

26 aprile 1986: il disastro nucleare di Chernobyl

In Ucraina, la mattina del 26 aprile 1986 si verificava il più grande disastro industriale della...
empty alt

Ex base Nato di Monte Giogo, presto in concessione al Parco nazionale dell’Appennino

La Direzione toscana del Demanio ha ufficialmente comunicato al Parco nazionale dell’Appennino...
empty alt

Venosa, splendido territorio ricco di tracce del passato, ceramiche e pregiati vini

In groppa alla docile mula “Bellina”, sulla “vardedda” zio Pasqualino, due “panari” di uova della...
empty alt

Licenziamento illegittimo se il dipendente comunica solo all’Inps il nuovo domicilio

Con ordinanza n. 838/2024, pubblicata in data 28 marzo scorso, la Corte di cassazione - sezione...
empty alt

“Confidenza”, il film della settimana proposto dal Foglietto

Confidenza, tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone (Edito da Einaudi), regia di Daniele...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top