Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 10 Lug 2025

di Rocco Tritto

L'anno 2009, che ci stiamo per lasciare alle spalle, da tanti nel nostro Paese non sarà certo ricordato con piacere. Anzi. In disparte le performance sconcertanti e a volte surreali, ma comunque negative, di chi ci governa, tutte degne di miglior sorte, a spegnere il sorriso e a togliere serenità a  milioni di lavoratori e alle loro famiglie, che sono quelli che pagano puntualmente le tasse e che non hanno bisogno di scudi fiscali, ci ha pensato la sempre viva frenesia di chi vuole accumulare ricchezza a qualsiasi costo, anche chiudendo centinaia di fabbriche (per trasferirle in altri Paesi) e licenziando migliaia e migliaia di lavoratori.

Da qualche tempo, in forte competizione con questi sedicenti imprenditori sembra scesa l'Azienda Italia, i cui amministratori, ignorando di essere alle dipendenze della Comunità, si comportano da imprenditori, senza però rischiare un solo centesimo dei loro lauti conti bancari, e non esitano a incentivare e promuovere licenziamenti di massa dagli enti pubblici. Solo la punta di questo iceberg è rappresentata dai 450 lavoratori dell'Ispra, in parte già licenziati e, per l'altra parte, prossimi allo stesso tragico epilogo. La loro strenua resistenza che da quasi un mese va in scena sul tetto della sede dell'ex Icram a Roma deve far riflettere non solo i pubblici amministratori dell'Azienda Italia, ma anche quei milioni di lavoratori che, imprudentemente, con il loro voto, il 13 e 14 aprile del 2008 hanno determinato la loro elezione. L'auspicio è che le imminenti ricorrenze, più che un momento di festa siano un'occasione per un seria, serena e profonda meditazione sul futuro che ci attende.

Editoriale de Il Foglietto di Usi/RdB n. 44 del 15 dicembre 2009

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

No dazi ma politiche fiscali per correggere gli squilibri commerciali

A volte, poche parole bastano ad esprimere verità profonde. E quando la Bis, in un approfondimento dedicato agli...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
empty alt

Referendum 2025, sorprese dall’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito

L’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito fornisce interessanti spunti di riflessione...
Back To Top