"Per l'Istat 150 mila famiglie e quasi 500 mila poveri in più nel 2008 rispetto al 2007 non significano nulla, dal momento che giudica "sostanzialmente stabile a livello nazionale" l'incidenza della povertà assoluta, passata dal 4,1% al 4,6%.
E' questo lo sconcertante commento - fornito dall'Istituto di Statistica ai dati diffusi oggi sulla povertà assoluta - che mistifica la realtà anche a dispetto dell'evidenza dei suoi stessi numeri.
Si tratta dell'ultimo atto di strabismo statistico della gestione Biggeri in Via Balbo che può far piacere al governo di turno ma non a chi ha veramente a cuore le sorti del Paese."
Editoriali
L'era Biggeri all'Istat si chiude all'insegna dello strabismo statistico
- Dettagli
- di Redazione
Ti piace l'informazione del Foglietto?
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Il rischio dei bond governativi, grandi protagonisti del XXI secolo
Il fatto storico, e non è esagerato scomodare la storia, che finora è passato praticamente...

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’
Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...

Roma Capitale, il buco del debito si allarga
La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra
Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller
100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore
I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...