Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 08 Dic 2023

di Rocco Tritto

Sul Foglietto n. 38 del 3 novembre 2009, in un articolo di commento ai dati dell’Agenzia delle Entrate sul 5 per mille, relativo alle dichiarazioni dei redditi del 2007,

Biancamaria Gentili scriveva che “Se il 5 per mille, come molti ritengono, è una sorta di auditel per i tanti organismi pubblici e privati che ogni anno si candidano a ricevere elargizioni, grosse o piccole, da parte del popolo dei modelli 730, per gli enti pubblici di ricerca non c’è da stare molto allegri”.

Un giudizio che si attaglia bene anche ai dati del 2008, resi noti qualche giorno fa (vedere, Sapete che... del Foglietto n. 11/2010). La situazione non solo non è migliorata, ma è addirittura peggiorata. La Ricerca pubblica in Italia è totalmente ignorata, non solo dai governi di turno, che erogano risorse col lumicino, ma anche dalla collettività che, evidentemente, la sente distante e, forse, poco utile.

Eppure, la crescita e il progresso  di una comunità non può prescindere dall’apporto determinante dello sviluppo scientifico. In Italia, dunque, la Ricerca pubblica è affetta da un male grave, che nessun ministro fino a oggi si è preoccupato di curare. I mali della Ricerca si chiamano scarsezza cronica di risorse, precariato dilagante e invadenza della politica nella nomina degli organismi di amministrazione e gestione dei vari enti.

Si tratta di una patologia che sta portando all’agonia il grande malato e i risultati dell’attenzione che i cittadini-contribuenti anche quest’anno gli hanno riservato dimostrano che la Ricerca pubblica sta esalando l’ultimo respiro.

Solo una forte e compatta presa di posizione della comunità scientifica, avulsa da ogni e qualsiasi freno politico, potrebbe invertire una rotta che, allo stato, sembra inevitabilmente segnata. Anche di questo si parlerà nel convegno sulla Ricerca che si terrà giovedì all’Iss.

empty alt

Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team...
empty alt

“Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia

Nonostante febbraio. Morire di lavoro di Alessandro Bernardini – Red Star Press editore – giugno...
empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top