Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 08 Dic 2023

di Rocco Tritto

I dati sull’affluenza alle urne per il rinnovo dei consigli regionali hanno sollevato non pochi interrogativi sul perché più di un terzo dell’elettorato abbia deciso di rinunciare

all’appuntamento elettorale. Disaffezione? Protesta? Delusione? Non è certo facile stabilirlo.

Ciò che è certo, invece, è che per la democrazia intesa nel senso di partecipazione è stato un colpo durissimo dal quale non  sarà facile riprendersi. Chi, in questi ultimi anni ha contribuito non poco ad accentuare un forte scollamento tra la comunità e le istituzioni dovrebbe fare, al più presto, un serio mea culpa.

Ma, purtroppo, è facile prevedere che ciò non avverrà e che, al contrario, la distanza tra amministratori e amministrati aumenterà sempre più, a causa di un modo di fare politica che urta violentemente contro i più elementari principi della democrazia che, come noto, si fonda proprio sul dialogo partecipativo.

Il cittadino, quando viene considerato solo come strumento da utilizzare per prendere atto di decisioni già assunte, alla fine preferisce rinunciare ad esercitare il suo diritto/dovere di elettore, così aggravando la crisi della democrazia.

Una crisi che non sembra risparmiare anche altri pilastri importanti del sistema democratico del nostro paese, come quello sindacale, che dovrebbe essere lo scudo protettivo per milioni di lavoratori. Anche in questo delicato e strategico settore, dominato dal monopolio confederale, si registra un forte calo di partecipazione che è il sintomo più grave della crisi della democrazia senza la quale, però, si precipita nell’autoritarismo.

empty alt

Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team...
empty alt

“Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia

Nonostante febbraio. Morire di lavoro di Alessandro Bernardini – Red Star Press editore – giugno...
empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top