Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 14 Lug 2025

di Rocco Tritto

Di rumors nei giorni scorsi ce ne sono stati tanti. Oggi, però, ci sarà il momento della verità, con il Consiglio dei Ministri pronto a far versare lacrime e sangue ad una parte dei cittadini italiani, a quella parte che da sempre paga puntualmente le tasse e che paradossalmente è l’obiettivo delle maxi stangate.

Chi fino a qualche settimana fa si era fidato delle parole dei nostri governanti, in particolare di quelle del presidente del Consiglio e del ministro dell’Economia, che giuravano e spergiuravano che la crisi era alle nostre spalle e che neppure un centesimo sarebbe stato tolto dalle tasche degli italiani, può mettersi l’anima in pace. La stangata ci sarà e sarà rovinosa per lavoratori dipendenti, pensionati, pensionandi, precari, disoccupati e studenti.

Il potere di acquisto di salari e stipendi si ridurrà drasticamente non solo perché gli importi verranno bloccati per anni, se non addirittura ridotti, ma anche perché ci sarà l’introduzione di nuove gabelle e/o l’inasprimento di quelle in vigore (come i ticket sanitari). A pagare saranno i soliti noti.

A farla franca, come sempre, l’esercito di evasori fiscali, di “nullatenenti” con tanto di beni mobili e immobili al sole, di speculatori pronti a impossessarsi per pochi spiccioli di quel che resta del patrimonio pubblico.

Si tratta di un attacco senza precedenti, mirante a dare il colpo mortale non solo al welfare ma anche alla pubblica amministrazione, con lo smantellamento di molti enti, tra i quali anche alcuni della ricerca.

Un attacco che i lavoratori hanno il dovere di fronteggiare per non essere sopraffatti e per respingere una logica perversa secondo la quale a pagare la “crisi” vera o presunta debbano essere coloro che nulla hanno fatto per provocarla.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi

I chatbot – assistenti virtuali progettati per simulare una conversazione umana, tramite testo o...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
Back To Top