Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Gen 2025

Redazione

Che il governo in carica potesse ignorare che l’Ente nazionale sementi elette è un ente pubblico di ricerca (vedere Il Foglietto n.43/2008), nessuno lo avrebbe potuto immaginare.

Eppure, dalla lettura della Relazione tecnica alla manovra correttiva varata con il decreto legge n. 78/2010 (in fase di conversione) sembra proprio così.

Leggesi testualmente  nel documento ministeriale: “Si evidenzia che l’Ente nazionale delle sementi elette (Ense) è un ente market, nel quale le entrate di mercato coprono la totalità delle spese, per cui l’inserimento nel perimetro della P.A., a seguito del previsto accorpamento nell’Inran, non determina effetti apprezzabili sui saldi di finanza pubblica”.

Ma allora, se gli accorpamenti o le soppressioni di enti sono stati disposti per conseguire risparmi, perché il governo ha deciso di sopprimere un ente (di ricerca) che ha il pregio di essere autosufficiente?

Un mistero che qualcuno dovrebbe spiegare agli sbigottiti lavoratori dell’ente.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
empty alt

Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una...
empty alt

“Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone

Il passato è un morto senza cadavere, di Antonio Manzini – Sellerio Editore Palermo – 2024 – pp. 564,...
Back To Top