- Dettagli
- di Redazione
Nel 1972, cinquant’anni fa, veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare, quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile.
Come per le precedenti edizioni, “IlFoglietto.it” è stato presente alla fase finale del Campionato di calcio femminile U19, che si è svolta nella cornice del Centro di preparazione Olimpico di Tirrenia.
Nei mesi scorsi si è tenuta a Roma, presso la storica Galleria La Nuova Pesa, un’interessante mostra, curata dal critico Roberto Gramiccia, che rievocava la storia della trattoria dei Fratelli Menghi famoso ritrovo di molti artisti, narrata nell’ormai introvabile libro “Osteria dei pittori”, edito da Sellerio, di Ugo Pirro che scrisse: «I fratelli Menghi, osti avidi soprattutto di notti avventurose e interminabili discussioni, facevano credito senza garanzie a tutti i giovani talenti dell'arte astratta e d'avanguardia, alle loro compagne e ai loro amici. Salvavano così dalla triplice censura (del mercato, del governo, del realismo socialista) un pezzo dell'arte italiana».
Può la Cultura essere il motore dello sviluppo economico e sociale di un territorio di montagna? Questa è la sfida della nuova stagione di Paraloup (in occitano “al riparo dai lupi”), storico villaggio in cui si costituì la banda partigiana Italia Libera e ora nuovo centro culturale a 1.360 mt nel Comune di Rittana, in Valle Stura.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |