Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

Redazione

La prima edizione di Trame. Festival dei libri sulle mafie in programma a Lamezia Terme dal 22 al 26 giugno, nasce dall’idea di Tano Grasso presidente onorario della FAI Federazione delle associazioni antiracket e antiusura e da meno di un anno assessore alla Cultura del Comune di Lamezia Terme , di cui è sindaco Gianni Speranza. La direzione del festival è affidata al giornalista Lirio Abbate.

 

Trame è organizzato dal Comune di Lamezia con la collaborazione dell’Associazione Antiracket Lamezia Onlus , il sostegno dell’AIE Associazione Italiana Editori e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.

Accanto a Trame, anche Radio 24 , media partner del progetto che seguirà giornalmente gli appuntamenti del festival e l’Ordine nazionale dei giornalisti che ha contribuito a finanziare la manifestazione offrendo l’accoglienza a settanta giovani del mondo dell’associazionismo ( Libera e ADDIOPIZZO) provenienti da varie città italiane.

Il festival propone ogni giorno, dalle 18 alle 24, numerosi appuntamenti della durata di un’ora circa ciascuno che si svolgeranno in tre luoghi del centro storico: Palazzo Nicotera, Piazzetta San Domenico, Palazzo Panarati dove giornalisti, docenti, magistrati ed imprenditori, presenteranno in spazi all’aperto le varie opere selezionate dagli organizzatori.

Palazzo Nicotera sarà anche la sede della segreteria organizzativa del festival, della sala stampa, dell’ufficio stampa e del punto accoglienza e informazioni.

In Corso Numistrano, a ridosso dei luoghi in cui si svolgeranno le varie presentazioni verrà realizzata un’isola pedonale con vari stand dedicati al mondo dell’associazionismo (Libera, ADDIOPIZZO, FAI, ALA, Ammazzatecci Tutti), ad una selezione di case editrici indipendenti, ai librai di Lamezia Terme che per l’occasione realizzeranno insieme un bookshop tematico dove saranno presenti tutti i titoli che verranno presentati al festival e anche numerosi altri libri sull’argomento; ci saranno anche stand dedicati al consumo critico e vendita dei prodotti provenienti da beni confiscati, oltre a quelli quelli dei produttori locali di vini.

Il programma della manifestazione

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top