Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 13 Lug 2025

Redazione

Anche per i cocopro in malattia è prevista la visita fiscale. L’Inps può legittimamente effettuare accertamenti medico-legali per verificare la sussistenza dell’incapacità temporanea al lavoro. La novità dalla circolare 77 del 13 maggio scorso, con la quale l’Inps illustra le regole su malattia e congedo parentale per i lavoratori iscritti alla gestione separata.

Così come i lavoratori dipendenti, anche lavoratori a progetto, cocopro e, in generale, i parasubordinati, dunque, dovranno rispettare le fasce orarie di reperibilità (ore 10-12, 17-19).

L’istituto previdenziale spiega che i destinatari della prestazione sono tutti i lavoratori iscritti alla gestione separata (articolo 2, comma 26, della legge 335/95) non iscritti ad altra forma previdenziale obbligatoria e non titolari di pensione.

La tutela economica è prevista, per i lavoratori liberi professionisti, a partire dal primo gennaio 2012, mentre per i lavoratori parasubordinati (con committente o associante) parte dal primo gennaio 2007, purché non sia decorso il termine annuale di prescrizione del diritto.

La tutela della indennità di malattia è esclusa per gli eventi di durata inferiore a quattro giorni. Diversamente, nel caso in cui ci siano ricadute rispetto ad un precedente evento morboso (di durata inferiore a quattro giorni), l’indennizzo è previsto per l’intera durata dell’evento, compresi i primi tre giorni. Per tale motivo, anche in caso di eventi di durata inferiore a quattro giorni è necessario che venga trasmessa all’istituto idonea certificazione di malattia.

Presupposto per avere diritto alla prestazione, chiarisce l’Inps, è la sussistenza di un lavoro in corso al momento della malattia e l’effettiva astensione dal lavoro durante il periodo indennizzato. Il primo requisito è di tipo contributivo. È indispensabile, pertanto, che risultino accreditati e non versati contributi corrispondenti ad almeno tre mensilità nei dodici mesi precedenti l’evento di malattia.

Il secondo requisito, invece, è di tipo reddituale: il reddito individuale annuale del lavoratore non deve superare il 70 per cento del massimale di contribuzione annua. Per gli episodi di malattia relativi al 2013, il limite di reddito previsto ai fini dell’erogazione dell’indennità corrisponde a euro 67.304,30.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi

I chatbot – assistenti virtuali progettati per simulare una conversazione umana, tramite testo o...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
Back To Top