Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 24 Apr 2025

Con sentenza n. 2407 del 5 settembre 2023, il Tribunale di Lecce – Sezione 1^ – ha condannato il Ministero di Giustizia a risarcire il danno patrimoniale (oltre 647mila euro) e non patrimoniale (circa 294mila euro) patito dal coniuge superstite per la morte del lavoratore, non fumatore, per neoplasia polmonare dovuta all’esposizione al fumo passivo sul luogo di lavoro.

Da prova testimoniale assunta nel corso del giudizio, è emerso che il lavoratore, deceduto nel 2011 per carcinoma polmonare, non era fumatore; che durante i turni di servizio, per almeno 6 ore al giorno, era costretto ad inalare passivamene il fumo derivante dalla combustione delle sigarette; che la concentrazione del fumo nell’ambiente di lavoro era tale da formare una “nebbia”; che nei corridori non vi erano aspiratori; che l’Amministrazione non aveva provveduto ad adottare provvedimenti idonei a sanare la predetta situazione.

La relazione del Consulente tecnico nominato dal Tribunale ha confermato la sussistenza, con criterio probabilistico, del nesso causale tra l’esposizione lavorativa del dipendente al fumo passivo sul luogo di lavoro e l’insorgere della neoplasia polmonare e il successivo decesso del medesimo, tenuto conto che non era fumatore; che il de cuius non era portatore di co-morbilità con efficacia etio-patogenetica da poter assurgere da sole a elemento causale e che, pertanto, l’esposizione al fumo passivo aveva inciso in maniera determinante alla sua morte, avvenuta all’età di 44 anni, con un’aspettativa di vita di 82 anni, lasciando la moglie e tre figli all’epoca minorenni.

In conclusione, per il Tribunale, atteso che il Ministero datore di lavoro non ha dimostrato in giudizio di aver adottato tutte le cautele necessarie per impedire il verificarsi del danno, ha ritenuto raggiunta la prova in ordine sia alla sussistenza dell’elemento soggettivo (la colpa dello stesso Ministero) sia di quello oggettivo (evento e nesso causale tra condotta, malattia e decesso del lavoratore), necessari per ritenere la sussistenza della responsabilità dell’illecito in capo alla parte convenuta.

rocco tritto 130x130Rocco Tritto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
empty alt

Dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, ecco come se la passano gli italiani

Le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, riferite alle diverse tipologie di reddito...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Back To Top