Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Gen 2025

E’ di questi giorni la notizia della nascita dell’Osservatorio Indipendente Concorsi Universitari, posizionato in un portale aperto nel social media Academia.edu, molto utilizzato nel mondo della ricerca.

Per paradossale che possa sembrare, ma non lo è affatto, l’Osservatorio intende rendere noti i concorsi banditi per dare pubblicità a ciò che è già pubblico, con l’obiettivo finale di cambiare la legge sui concorsi stessi.

La novità della nascita dell’Osservatorio, nel cui ambito c’è comunque consapevolezza che non si può fare di ogni erba un fascio, non è di poco conto, perché finora gli esclusi che si rivolgevano ai tribunali restavano soli, mentre ora a contrastare le degenerazioni dei baroni si sono uniti ordinari, associati e ricercatori a tempo indeterminato. Di certo, le riforme che in questi anni si sono succedute al fine di “rivisitare” il sistema di selezione del corpo accademico non hanno dato risultati memorabili, sicché prima o poi qualche tentativo, come quello in atto, di cambiare le cose dal basso non era difficile aspettarselo.

Per dare un’idea dell’aria che tira, va ricordato che già a novembre scorso era sorto il gruppo “Trasparenza e merito”. Fondato dai ricercatori che si erano rivolti ai giudici amministrativi e penali per segnalare gli illeciti dei loro concorsi, il gruppo in questione in poco tempo è cresciuto da 8 a circa 60 componenti.

Tornando all’Osservatorio, esso si propone di chiedere ai rettori di pubblicare i verbali e di dare assistenza legale a coloro che presentano ricorsi, con raccolta di fondi per sostenerli. L’indice è puntato specialmente sul sistema dei concorsi locali (con commissioni non più scelte a sorteggio), che per un candidato esterno all’ateneo è assai difficile vincere e dove la scelta del candidato interno non sempre è la migliore, anche se comporta costi minori. Ma grande insoddisfazione viene manifestata anche per l’irrisolta questione degli abilitati che non vengono poi chiamati dalle Università e vanno ad affollare la platea degli idonei non assunti.

A testimonianza della grande attenzione che la mobilitazione sta ricevendo tra i docenti basta il dato delle “visite” che hanno ricevuto alcune proposte dirette a far sì che “qualche volta possa vincere il migliore”, pubblicate dal professor Paolo Trovato, storico della lingua e animatore della protesta: ben 12mila visualizzazioni tra i ricercatori e un dibattito con oltre 500 interventi.

Chi volesse saperne di più può consultare il libro di Massimo Piermattei, “Smetto quando voglio”, di Libreriauniversitaria.it, che contiene, oltre a numerose testimonianze, la lettera-denuncia che è stata all’origine di una mobilitazione che va crescendo di giorno in giorno sui social.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente

Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni,...
empty alt

“Ritratto di un certo Oriente”, film in forma estetica elegante e senza tempo

Ritratto di un certo Oriente, regia di Marcelo Gomes, con Wafa'a Celine Halawi, Zakaria Kaakour,...
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
Back To Top