Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 27 Lug 2024

La biologia moderna, nata ai primi del Novecento, si è affermata nella seconda metà del secolo come la grande scienza contemporanea.

Dalla scoperta del DNA nel 1953 al sequenziamento del genoma umano nel 2001, fino alla scoperta della possibilità di "editarlo" del 2012, sono derivati scenari di conoscenze e di applicazioni prima inimmaginabili.

La velocità con cui queste conoscenze sono state acquisite e i risvolti che esse hanno comportato, non solo nel campo della medicina, ma anche sul piano etico, culturale e sociale, hanno scosso l’immaginario collettivo e individuale, mettendo in discussione valori consolidati e modificando l’apparato simbolico che riguarda la nascita, la morte e il corpo.

Il ruolo delle donne in questo percorso è stato fondamentale, non solo perché la loro presenza rappresenta oggi il 60% delle ricercatrici nei laboratori, ma per le figure di eccellenza che hanno dato i contributi più importanti.

La vicenda di Nettie Stevens, che ha scoperto nei cromosomi X e Y la base ereditaria del sesso, può essere accomunata a quella di Rosalind Franklin, che fornì le prove sperimentali della struttura del DNA: entrambe, infatti, subirono il furto della loro scoperta da parte di ricercatori senza scrupoli che ricevettero il Nobel al posto loro senza vergognarsi.

Barbara McClintock ha rivoluzionato le basi della genetica classica e Lynn Margulis quelle dell'evoluzione, le Nobel, Elizabeth Blackburn e l’allieva Carol Greider, hanno aperto la strada per lo studio della longevità.

Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno scoperto il sistema batterico Crispr, la tecnica di taglia e incolla che può essere usata nell'editing del genoma.

Per saperne di più sulle protagoniste della biologia: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pag. 250, € 16, Ledizioni, Milano 2020. Disponibile in libreria e on-line su Ledizioni, Amazon, IBS, Feltrinelli, anche in versione e-book a € 6.99.

(6 - continua)

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

ARTICOLI PRECEDENTI

Donne di scienza. Sulle tracce dell'assenza
Nancy Grace Roman, l'astronoma madre del telescopio spaziale Hubble
Una matematica tra giudizi e pregiudizi: Sofia Kovalevskaja
Quando l'inventrice è donna: Josephine Cochrane e la prima lavastoviglie meccanica
L'omaggio di Venezia a Hedy Lamarr, dal film "Extase" all'invenzione dello "Spread spectrum"

empty alt

"Festambiente" a Rispescia, dal 7 all’11 agosto

A Ripescia (GR), in località ENAOLI, vicino al Parco della Maremma, dal 7 all’11 agosto, si terrà...
empty alt

Tumori al pancreas, identificati nuovi inibitori della macropinocitosi

L’adenocarcinoma duttale pancreatico è uno dei tumori più aggressivi e difficili da trattare. Le...
empty alt

Caroline Herschel, astronoma delle comete e voce celestiale

A metà del Settecento, con un universo ormai copernicano, il cielo diventò un teatro di movimento...
empty alt

Picerno, borgo della Lucania intriso di storia e di attrattive paesaggistiche

Ero stato a Picerno alcune altre volte, in modo fugace e occasionale. Questa volta ci sono andato...
empty alt

Il peso del mattone inasprisce l’inflazione

Come nel gioco dell’oca, si ritorna sempre al punto di partenza, che nel caso dell’economia...
empty alt

Cantieri Pnrr aperti e definanziati: quale sarà la loro fine?

L’ultimo bollettino economico di Bankitalia contiene una interessante ricognizione sullo stato di...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top