Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 07 Giu 2023

Paraloup è una piccola borgata situata a circa 1400 m nel comune di Rittana, in provincia di Cuneo, che diede ospitalità, nel 1943, alla prima banda partigiana di Giustizia e Libertà, capitanata da Duccio Galimberti e che vide il passaggio di personaggi come Dante Livio Bianco, Nuto Revelli, Leo Scamuzzi, destinati a diventare protagonisti della lotta di liberazione.

Grazie all’opera della Fondazione Nuto Revelli, la Borgata Paraloup è un vero esempio di montagna che rivive.

La borgata è sede di intense attività storico culturali ma anche rifugio aperto al pubblico.

Dal 2 al 4 ottobre scorso, Paraloup ha organizzato la 2^ edizione del Frontière, un festival di montagna, che nasce nell’ambito del Progetto Europeo MigrACTION e che, attraverso teatro, cinema, narrazione e incontri, racconta il naturale migrare delle genti attraverso le montagne italo-francesi.

Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Capofila il Comune di Vinadio e partner la Ville de Barcelonnette, la Fondazione Nuto Revelli Onlus, la Fondazione Filatoio Rosso e ACTI Teatri Indipendenti.

Novità della seconda edizione sono state le partnership con il Festival delle Migrazioni Acquaformosa (Cosenza) e il Festival delle Migrazioni di Torino, importanti appuntamenti che da anni affrontano queste tematiche a livello nazionale e internazionale.

Nonostante il particolare momento che si sta vivendo in Italia e nel resto del mondo, gli animatori-custodi dell’incantevole Borgata, nel rigoroso rispetto delle normative anti-Covid vigenti, hanno voluto con forza e determinazione far sì che Paraloup continuasse ad essere meta, sia a ottobre che a novembre, di quanti vogliano trascorrere una giornata o un fine settimana in montagna, a 1360 mt di altitudine, con la possibilità di visitare il nuovo Museo dei racconti e di effettuare passeggiate nei boschi in pieno foliage.

Sia a ottobre che a novembre, la Borgata Paraloup è aperta dal giovedì alla domenica, mentre il Museo dei racconti è aperto sabato e domenica dalle 11 alle 16 ed è possibile prenotare la visita scrivendo alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per prenotare un tavolo nella baita-ristoro della Borgata, è quanto mai opportuno contattare Teresa e Valeria al numero 3496397386 oppure inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Come il reddito ha influenzato il voto nelle grandi città

Il nostro Franco Mostacci - ricercatore statistico e analista socio-economico, nonché...
empty alt

Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato

Ringraziamo Vitantonio Iacoviello, Consigliere nazionale di “Italia Nostra” e Presidente della...
empty alt

Membro Rsu non può essere trasferito senza placet del suo sindacato

La Corte di cassazione – sezione Lavoro – con ordinanza n. 15548/2023, pubblicata lo scorso 1°...
empty alt

La patria dei resistenti antifascisti

Giorgia Meloni, sfruttando la vetrina del 2 giugno festa della Repubblica, è tornata a riproporre...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Gestione Inail, tutti i numeri nella relazione della Corte dei conti al Parlamento

Con Determinazione n. 49/2023, pubblicata lo scorso 11 maggio, la Corte dei conti – Sezione del...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top