Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 07 Giu 2023

Nel femminismo italiano, il dibattito sui fondamenti della scienza inizia a metà degli anni Ottanta. La critica delle donne apporta un vera e propria rivoluzione perché mette in discussione la presunta oggettività e neutralità della ricerca, rivendicando la presenza dell’elemento individuale, soggettivo e sessuato, anche nel processo di produzione di conoscenza.

Dal 1986 al 1991 vengono pubblicati in Italia i primi libri sull’argomento. Sono dapprima traduzioni dall'inglese di articoli di ricercatrici anglo-americane come "Alice al microscopio" del 1985 e "Donne, tecnologia e scienza" del 1986.

Arrivano poi i testi delle scienziate definite “fondative” come "Sul genere e la scienza" e "In sintonia con l’organismo" di Evelyn Fox-Keller del 1987, "La morte della natura" di Carolyn Merchant dell’ 1988 e la prima ricerca storica "L’Eredità di Ipazia" di Margaret Alic del 1989. Sono testi importanti perchè svelano le metafore usate nel linguaggio scientifico, smascherano gli stereotipi secolari sul rapporto donne e ricerca e ricostruiscono la presenza e le biografie delle scienziate.

Successivamente sono scritti e pubblicati testi italiani tra i quali "Donne senza Rinascimento" di Enrica Chiaromonte, Giovanna Frezza e Silvia Tozzi, 1991; "Immagini di cristallo" di Luisella Erlicher e Barbara Mapelli, 1991. "Conversazioni con Evelyn Fox-Keller"del 1991 e "La nube e il limite" del 1990 di Elisabetta Donini, una puntuale e approfondita analisi critica del formarsi della scienza e delle sue categorie che ha posto le basi per quella “coscienza del limite” che oggi è diventata nel movimento “Fridays for future” un sentimento forte.

Per saperne di più: Sara Sesti e Liliana Moro, "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020.
(3-continua)

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza"
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

empty alt

Come il reddito ha influenzato il voto nelle grandi città

Il nostro Franco Mostacci - ricercatore statistico e analista socio-economico, nonché...
empty alt

Ricordi della Fiera di Lavello, per cucire spezzoni del passato

Ringraziamo Vitantonio Iacoviello, Consigliere nazionale di “Italia Nostra” e Presidente della...
empty alt

Membro Rsu non può essere trasferito senza placet del suo sindacato

La Corte di cassazione – sezione Lavoro – con ordinanza n. 15548/2023, pubblicata lo scorso 1°...
empty alt

La patria dei resistenti antifascisti

Giorgia Meloni, sfruttando la vetrina del 2 giugno festa della Repubblica, è tornata a riproporre...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Gestione Inail, tutti i numeri nella relazione della Corte dei conti al Parlamento

Con Determinazione n. 49/2023, pubblicata lo scorso 11 maggio, la Corte dei conti – Sezione del...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top