Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 03 Giu 2023

Alla genetista Nettie Stevens, nata a Cavendish, nello Stato del Vermont, il 7 luglio 1861, si deve la scoperta dell’esistenza del cromosoma Y, quello che differenzia il sesso maschile dal femminile.

Esaminando i cromosomi di diversi insetti, per la prima volta riconobbe che le differenze osservabili potevano essere collegate a quelle sessuali.

Negli esperimenti condotti per arrivare a questo risultato studiò svariati insetti e individuò il cromosoma Y nel verme della farina. Era il 1905.

La sua ricerca rivoluzionò le conoscenze biologiche sulla determinazione ereditaria del sesso. Nettie Stevens la sottopose per una valutazione al prof. T. H. Morgan che stava conducendo la stessa ricerca sulle mosche drosofile.

Costui le fece molti complimenti e si impadronì dei suoi risultati che approfondì e che lo portarono ad aggiudicarsi il Nobel per la Medicina nel 1933. Fu un vero furto perché senza la scoperta di Nettie non sarebbe arrivato a esiti significativi.

Nettie Stevens si guadagnò il premio Ellen Richards, un riconoscimento che viene assegnato alle grandi scienziate, in ricordo della fondatrice dell’ecologia, una delle donne più attive della “Naples Table Association”. Morì nel 1912 a Baltimora.

Thomas Hunt Morgan scrisse il necrologio per la rivista Science, in cui la definiva più “un tecnico” che “uno scienziato”.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020, pag. 250.

sara sesti tondo 70x70Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

Fabiola Gianotti raccontata a genitori e adolescenti

«Non mi sono mai sentita dire questo non è un mestiere da donna». Per Fabiola Gianotti l’appoggio...
empty alt

Borgata Paraloup, vero esempio di montagna che rivive. Al via la stagione estiva

Paraloup è una piccola Borgata situata a circa 1400 mt di altitudine, nel comune di Rittana, in...
empty alt

Le ultime parole famose di Visco

La lettura delle considerazioni finali di un governatore di Bankitalia dovrebbe appartenere al...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Per sinistra e progressisti mala tempora currunt

La costatazione è amara ma oggettiva e riguarda non solo l'Italia ma l'Europa, visti i risultati...
empty alt

Gli squilibri del sistema previdenziale e assistenziale italiano

Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top