Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 11 Dic 2023

revisori dei contiAncora non si è spenta l’eco delle vicende raccontate dal Foglietto nelle passate settimane, che sull’Ingv si abbatte un’altra tegola. A creare scompiglio nelle stanze che contano in via di Vigna Murata ci ha pensato il Collegio dei revisori dei conti, all’esito della riunione tenutasi la scorsa settimana.

I controllori interni, infatti, avrebbero tra l'altro esaminato una relazione predisposta da un Gruppo di lavoro, costituito dal direttore generale a gennaio scorso, con il compito di effettuare una verifica a campione sulla correttezza dell’attività di gestione dell’ente.

Il Gruppo si sarebbe occupato in particolare di due temi: missioni per servizio e conferimenti di incarichi, segnalando diverse anomalie.

Per le missioni per servizio rimborsate dall’Ingv, in alcuni casi la data di autorizzazione sarebbe stata successiva alla missione stessa o sarebbe mancata del tutto; in taluni altri, l’autorizzazione sarebbe stata rilasciata da soggetto non competente, oppure sarebbero state rimborsate spese non ammesse.

Irregolarità sarebbero state riscontrate dallo stesso Gruppo di lavoro anche in materia di conferimenti di incarichi, come ad esempio, mancata osservanza delle procedure di primo affidamento o di rinnovo; omesso invio preventivo, ai sensi di legge, alla Corte dei conti per il controllo di legittimità del provvedimento; discrepanza di compensi da erogare per identiche prestazioni; non corrispondenza tra la durata dell’incarico indicata nell'avviso di selezione interna e quella nel successivo bando pubblico pubblico; ricorso all’istituto del co.co.co. per l’effettuazione di attività ordinaria.

I revisori, preso atto di quanto evidenziato nella relazione e riservandosi ulteriori approfondimenti, avrebbero invitato i competenti uffici dell’Ingv ad adottare tutti i consequenziali provvedimenti a tutela degli interessi dell’ente, sollecitando, al contempo, una verifica sulla legittimità o meno di riconoscere come indennità di trasferta le spese sostenute per il raggiungimento della sede dello stesso ente da parte di soggetti ai quali è stato conferito un incarico istituzionale presso l'Ingv.

Il Foglietto ha chiesto al presidente dell'Ingv e al direttore generale conferma della esistenza della relazione del Gruppo di lavoro e di eventuali provvedimenti consequenziali adottati dall'ente. Entrambi hanno prontamente risposto alla nostra richiesta.

Il primo ci ha comunicato che "come recita lo statuto dell'INGV, 'al direttore generale fanno capo le attività del controllo di gestione'. Pertanto sarà lo stesso direttore generale a verificare punto per punto le risultanze cui è giunto il comitato di controllo di gestione. E a prendere i relativi provvedimenti".

Il secondo, invece, ci ha scritto che: “A seguito della verifica amministrativo-contabile, eseguita presso l'INGV dal 28 gennaio al 25 marzo 2015, dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e alla luce della conseguente Direttiva n. 1/2004 del 18/07/2014 della Direzione Centrale Ragioneria e Bilancio di questo Istituto, la Direzione Generale ha chiesto al Gruppo di Lavoro, nominato per il Controllo di Gestione con proprio Decreto n.19 del 22/01/2015, di effettuare verifiche a campione in merito alle procedure di autorizzazione e pagamento delle missioni corrisposte al personale dipendente e agli Organi Istituzionali, al fine di accertare che tutto sia stato realizzato secondo le normative vigenti. La Direzione chiedeva inoltre di verificare se le consulenze affidate, dopo la verifica del MEF, avessero seguito l'iter di Legge, così come predisposto dalla delibera del CDA n. 175 del 24/03/2015, concernente il regolamento per l'affidamento degli incarichi. In data 30/09/2015 è stata consegnata, da parte del GDL, la relazione in merito alle verifiche effettuate. Dalla stessa emergevano diverse anomalie che richiedevano ulteriori approfondimenti. Il documento è stato consegnato anche al Collegio dei Revisori ed è stato oggetto di valutazione nell'ultima riunione del 27/10/2015. Gli stessi Revisori hanno preso atto delle anomalie e, come risulta dal loro verbale, si sono riservati di approfondire la questione. Sarà cura di questa Direzione, una volta confrontatasi con il Collegio dei Revisori, prendere gli opportuni provvedimenti del caso.
Si tiene comunque a sottolineare che le anomalie riscontrate non sono imputabili a questa Direzione Generale”.

Sempre nel corso dell'ultima riunione, i revisori sarebbero tornati su due questioni di cui si erano occupati nei mesi scorsi: il contenzioso tra Ingv e Sea srl, in merito alla presunta irregolare costituzione dell’Associazione temporanea di impresa (Ats) per la realizzazione del Progetto Tender (segnalata con un esposto anonimo alcuni mesi fa), e l’incompatibilità dei dipendenti dell’Ingv nel cda dell’ente.

Sulla prima vicenda, dopo aver constatato che la documentazione giustificativa, acquisita nel corso dell’istruttoria dal responsabile Ingv per la prevenzione della corruzione, non avrebbe fugato le perplessità in ordine alle modalità di costituzione della predetta Ats, i revisori avrebbero ribadito il loro giudizio di illegittimità, già espresso ad aprile scorso.

Anche in merito alla seconda questione, il collegio dei revisori sarebbe rimasto sulle proprie posizioni, ribadendo che la presenza nel passato cda di dipendenti Ingv è da considerarsi affetta da incompatibilità, in quanto, nel corso del loro mandato, anch'essi ebbero a deliberare la nomina dei direttori delle rispettive sezioni di appartenenza e ciò in chiaro conflitto di interesse.

Non è da escludere che, alla luce di quanto avrebbe rilevato l’organo di controllo interno, gli organismi istituzionali esterni di vigilanza sull'Ingv, Ministero dell’economia in testa, decidano di disporre una nuova verifica amministrativa.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

“Ferrari”, un film che attrae e al contempo destabilizza

Ferrari, regia di Michael Mann, con Adam Driver, Shailene Woodley, Penélope Cruz, Sarah Gadon,...
empty alt

Trasferimento per assistere familiare disabile, provvedimento non revocabile

Il provvedimento con il quale è stato disposto il trasferimento di sede di una dipendente per...
empty alt

Governo Meloni e l’equivoco della “coperta corta”

Giorgia Meloni cerca di manovrare il più possibile per nascondere il segno socialmente...
empty alt

Katalin Karikó, sconfitte e successi della Nobel per la medicina 2023

Con lei salgono a 13 le scienziate che hanno ricevuto il prestigioso premio per la medicina. L’ha...
empty alt

Appia Antica, la “Regina Viarum”: webinar con lectio magistralis di Filippo Coarelli

Enrico del Vescovo, presidente della Sezione Italia Nostra Castelli Romani, in collaborazione con...
empty alt

Natale e luminarie, vademecum per evitare possibili incendi domestici

“Ogni anno durante il periodo natalizio la cronaca, purtroppo, porta in primo piano numerosi...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top