Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 14 Lug 2025

logo ISTAT 1Stando a quel che accade, sono ormai in tanti a credere che l’amministrazione dell’Istat sia entrata in una sorta di fase creativa.

Con delibera DIQR n.17 dell’8 aprile scorso, l'ente statistico ha costituito l’ennesimo gruppo di lavoro che, in particolare per composizione e durata, appare davvero originale.

Anche l’osservatore meno attento, infatti, a leggerne i componenti, rimane sbalordito non tanto dal fatto che ne sia stato posto a capo un (certamente valoroso) collaboratore tecnico di sesto livello, quanto perché a quest’ultimo è stato affidato il compito di coordinare, tra l’altro, anche un funzionario di terzo.

Una strutturazione, bisogna riconoscerlo, più unica che rara. Un po’ come se, absit iniuria verbis, un caporale fosse stato chiamato a comandare un ufficiale.

Ma c’è anche un altro aspetto che desta meraviglia, visto che il medesimo gruppo di lavoro dovrebbe restare in funzione per un tempo infinitamente più lungo (due anni) di colui che ne ha deciso la costituzione, vale a dire il Direttore della predetta DIQR, che notoriamente già dallo scorso 16 aprile non ricopre più tale incarico. Per completezza, ricordiamo che è scomparsa pure la direzione.

Lo stupore cresce ancora di più se si pensa, poi, che la costituzione di un gruppo siffatto e per il lungo tempo previsto avviene in un momento nel quale, in conseguenza della modernizzazione voluta dal presidente Alleva, in Istat niente è più come prima e tutto è in divenire.

Queste, in sintesi, le nostre perplessità. Che ci è sembrato doveroso manifestare, assolutamente senza malizia.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi

I chatbot – assistenti virtuali progettati per simulare una conversazione umana, tramite testo o...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
Back To Top