Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Gen 2025

logo ISTAT 1Nei giorni scorsi l’Istat è finita nel bel mezzo della crisi diplomatica con l’Egitto, venutasi a creare dopo l’omicidio di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano ucciso al Cairo in circostanze misteriose dopo essere stato sottoposto ad orribili torture.

Lo scorso anno, sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri italiano, era stato sottoscritto un progetto di cooperazione con l’omologo istituto di statistica egiziano (Capmas), per offrire un supporto metodologico allo svolgimento del censimento della popolazione.

Nonostante infuriassero da tempo le polemiche per la scarsa collaborazione alle indagini fornita dall’Egitto dopo la scomparsa e il ritrovamento del corpo senza vita del povero ragazzo, l’Istat aveva ugualmente - e non proprio opportunamente - programmato, per domenica scorsa, la partenza alla volta del Cairo di una delegazione formata da ben 7 esperti.

Quando, però, nel tardo pomeriggio di venerdì 8 aprile è stata diffusa la notizia che l’ambasciatore italiano in Egitto era stato richiamato temporaneamente a Roma per consultazioni (una formulazione che in gergo diplomatico sta a significare un irrigidimento formale dei rapporti con lo Stato estero) è apparsa evidente l’inopportunità del ‘viaggio statistico’ che, difatti, è stato annullato.

Appare ben strano che né la Farnesina né l’Istat abbiano diffuso un comunicato sulla decisione di bloccare la partenza della delegazione e la notizia sarebbe passata inosservata se non fosse stata resa nota, unica tra tutte le testate nazionali, dal Fatto Quotidiano.

Non si comprende per quale motivo non dovesse trapelare nulla, quando invece sarebbe stato ben più incisivo rivendicare con forza il diritto di uno stato democratico di non prestare alcun tipo di cooperazione - soprattutto nel settore della ricerca - a un governo dittatoriale che sta frapponendo ogni sorta di ostacolo all’accertamento della verità.

In questo modo, è stata persa l’occasione di manifestare, con uno scatto di orgoglio nazionale, la solidarietà e la vicinanza alla famiglia di Giulio Regeni.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
empty alt

Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una...
empty alt

“Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone

Il passato è un morto senza cadavere, di Antonio Manzini – Sellerio Editore Palermo – 2024 – pp. 564,...
Back To Top