- Dettagli
- di Redazione
Nuovo successo per la ricerca dell’Università Statale di Milano, unico ateneo italiano ad aggiudicarsi due Consolidator Grant assegnati dall’European Research Council per il bando 2017.
Nuovo successo per la ricerca dell’Università Statale di Milano, unico ateneo italiano ad aggiudicarsi due Consolidator Grant assegnati dall’European Research Council per il bando 2017.
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto nella corteccia cerebrale dell’uomo un particolare tipo di neuroni, gli interneuroni dopaminergici, che sono invece assenti in quella delle grandi scimmie, i nostri parenti più prossimi esistenti. Lo studio, durato sei anni, è stato pubblicato sull’ultimo numero della rivista Science e, come unico italiano fra gli autori, c’è Marco Onorati, ricercatore al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e “visiting scientist” alla Yale University, nel laboratorio del professor Nenad Sestan.
Innovativi bio rivestimenti edibili, per proteggere più a lungo il valore nutritivo della frutta senza alterarne il gusto, sono stati ricavati dal riciclo degli scarti della produzione agroalimentare.
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università di Milano, in collaborazione con il Boston Children’s Hospital e la Harvard Medical School, sono riusciti a ottenere la remissione del diabete di tipo 1 in un modello murino tramite l’infusione di cellule staminali ematopoietiche ingegnerizzate per aumentare la sintesi di PD-L1, una proteina che gli autori hanno dimostrato essere carente nelle staminali ematopoietiche di soggetti affetti da diabete di tipo 1.
Un interessante Rapporto sull’uso delle biotecnologie agricole in Italia rileva una curiosa caratteristica del nostro paese, che così tanto fieramente avversa l’introduzione di coltivazioni Ogm, ossia la circostanza che importiamo significative quantità di commodity biotech, per lo più soia, sotto forma di mangimi per animali, visto che non riusciamo a produrne abbastanza.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
SOSTIENICI |