Anche il Cnr ha le sue “milleproroghe”
A piazzale Aldo Moro, sede storica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), a partire dall’inizio di gennaio piovono provvedimenti di proroga di incarichi.
A piazzale Aldo Moro, sede storica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), a partire dall’inizio di gennaio piovono provvedimenti di proroga di incarichi.
La vicenda del conferimento delle tre deleghe, ad altrettanti componenti del consiglio di amministrazione, da parte del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, alla quale Il Foglietto ha dedicato un articolo lo scorso 19 gennaio, è finita in Parlamento, a Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica, dove il 31 gennaio nove senatori del Movimento 5 Stelle (primo firmatario, Nicola Morra), hanno presentato una interrogazione con richiesta di risposta scritta (n. 4-06911), che, di seguito, si riporta integralmente.
Forse è la prima volta, almeno negli enti pubblici di ricerca, che un presidente deleghi una parte qualificante dei poteri conferitogli dallo Statuto a tre componenti del consiglio di amministrazione.
Ieri, mentre a Palazzo Madama veniva votata la fiducia al governo Gentiloni, nove senatori del Movimento 5 Stelle (primo firmatario, Nicola Morra) hanno presentato una nuova interrogazione (n. 3-03347), questa volta con carattere d'urgenza, ai sensi dell'articolo 151 del Regolamento, ai Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca e della salute.
Gli articoli apparsi sul Foglietto del 10 e del 17 novembre scorso - riguardanti il blocco delle attività diagnostiche di risonanza magnetica all’Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Piano Lago di Mangone, deciso il 4 novembre scorso dal direttore dello stesso Istituto, Sebastiano Cavallaro, a seguito di controlli di qualità e verifica delle condizioni di sicurezza, che avrebbero evidenziato che le apparecchiature associate alla medesima risonanza magnetica esponevano a pericolo pazienti e lavoratori – oltre ad aver attirato l’attenzione dei media della Calabria, non sono sfuggiti al Movimento 5 Stelle.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca