Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 24 Apr 2025

Redazione

Il Dipartimento della Funzione, con nota n. 37561/2012, ha fornito un parere in merito all'applicazione della normativa sui contratti di lavoro a termine (D.L.vo n. 368/2001) nella pubblica amministrazione.

In particolare, la richiesta di chiarimenti è relativa all'ipotesi di rinnovo di tali contratti con lo stesso lavoratore, rinnovo che con l'entrata in vigore della Legge n. 92 del 28 giugno 2012 (Riforma del Lavoro) è possibile solo dopo che sia trascorso un periodo di 60 o 90 giorni dal primo contratto a termine, a seconda che il precedente sia stato di massimo 6 mesi o superiore.

Tale norma sta suscitando non poche perplessità anche tra coloro che l'hanno redatta e, in ambienti ministeriali, non si esclude che a breve vengano apportate modifiche con un apposto decreto, per ridurre l'intervallo per il rinnovo dei contratti già in essere alla data di entrata in vigore della citata legge 92.

Al contempo, la Funzione Pubblica con il predetto parere ha confermato che resta “fermo il principio del concorso pubblico per il reclutamento di personale a tempo determinato”, ricordando, altresì, che “il superamento di un nuovo concorso pubblico da parte del soggetto che ha già avuto un rapporto di lavoro a termine con l’amministrazione consente di azzerare la durata del contratto precedente ai fini del computo del limite massimo dei 36 mesi, previsto dal d.lgs. 368/2001, nonché la non applicabilità degli intervalli temporali in caso di successione di contratti”.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
empty alt

Dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, ecco come se la passano gli italiani

Le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, riferite alle diverse tipologie di reddito...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Back To Top