Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

Redazione

Il Consiglio di Stato, sez. VI, con sentenza 12 ottobre 2012 n. 5269 (Pres. Maruotti, Est. Lageder), ha affrontato alcune problematiche relative al processo di stabilizzazione del personale precario, effettuato negli anni passati.

Innanzitutto, i giudici di Palazzo Spada, nel ribadire che la stabilizzazione dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato ex art. 1, comma 519, della legge 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) è prevista da una norma eccezionale rispetto al normale sistema vigente nel pubblico impiego nel quale è il titolo dell’incardinazione nell’organizzazione amministrativa a determinare il tipo e la regolamentazione del rapporto, hanno stabilito che la norma medesima, avente appunto carattere eccezionale, è anche di stretta interpretazione, e non può, quindi, estendere la propria efficacia oltre i casi stabiliti dal legislatore.

Pertanto, l’esplicita collocazione legislativa del triennio rilevante per la stabilizzazione all’interno del quinquennio anteriore all’entrata in vigore della legge n. 296 del 2006, e cioè a partire dal 1° gennaio 2002, vale ad escludere che possano essere presi in esame casi in cui la durata del triennio non sia compresa interamente nell’arco temporale suddetto.

Al contempo, il collegio giudicante ha chiarito che il criterio dell’arrotondamento al mese della frazione temporale superiore ai quindici giorni, stabilito dall’art. 2120 cod. civ., non assume valenza di principio generale e, in particolare, in difetto di un esplicito richiamo, non è idoneo ad incidere sul rispetto dei requisiti di applicabilità della stabilizzazione dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato, prevista dall’art. 1, comma 519, della citata legge n. 296 del 2006.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top