Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 02 Giu 2023

Deve ritenersi illegittimo il trattamento dei dati personali dei dipendenti effettuato dal datore che impiega strumenti di rilevazione biometrica per controllare l’accesso ai luoghi di lavoro senza uno specifico consenso espresso dai lavoratori e detta illegittimità perdura fino a quando il datore non assicura la memorizzazione dei dati su di un supporto posto nell’esclusiva disponibilità dei dipendenti.

E’ quanto emerge dall’ordinanza 13873 del 19 magio 2023, con la quale la Corte di cassazione - sezione Lavoro – ha rigettato il ricorso proposto da un’azienda avverso la decisione della Corte d’appello di Napoli che, conformemente a quanto già deciso su ricorso di un dipendente dal Tribunale del capoluogo Campano, aveva ritenuto illegittimo l’utilizzo del sistema di rilevazione biometrica per il controllo entrata-uscita dal luogo di lavoro senza un esplicito, e non generico,consenso da parte del dipendente stesso, atteso che l’utilizzo si sistemi biometrici rientra tra i trattamenti che presentano “rischi specifici” per i diritti, le libertà fondamentali e la dignità dell’interessato.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Ciao Nelide, che la terra ti sia lieve

Lunedì scorso ci ha lasciato Nelide Romeo. Ricercatrice del Consiglio nazionale delle ricerche ma,...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Per sinistra e progressisti mala tempora currunt

La costatazione è amara ma oggettiva e riguarda non solo l'Italia ma l'Europa, visti i risultati...
empty alt

Microrganismi autoctoni benèfici per combattere senza pesticidi le erbe infestanti

La chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti...
empty alt

Gli squilibri del sistema previdenziale e assistenziale italiano

Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere...
empty alt

Gestione Inail, tutti i numeri nella relazione della Corte dei conti al Parlamento

Con Determinazione n. 49/2023, pubblicata lo scorso 11 maggio, la Corte dei conti – Sezione del...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top