Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 20 Set 2024

L’11 maggio 2020 è morta a 97 anni, in una casa di riposo di Edimburgo, la matematica Ann Mitchell, nota per il suo contributo nel decifrare Enigma, la macchina utilizzata dai tedeschi per inviare messaggi criptati durante la seconda guerra mondiale.

Fino agli anni Settanta, nessuno sapeva del suo passato, nemmeno il marito, nel rispetto dell'Atto ufficiale di segretezza che aveva firmato nel 1943 al momento dell’assunzione a Bletchley Park. Solo nel 2008 le venne riconosciuto il merito di aver contribuito a decodificare il codice segreto.

Ann Katharine Williamson (sposata Mitchell) era nata a Oxford in Inghilterra, nel 1922. Nel 1940 divenne una delle cinque ragazze accettate alla facoltà di matematica dell’Università di Oxford, dove si laureò in tempo record, nonostante i pregiudizi che ostacolavano la presenza femminile nelle facoltà scientifiche. “La mia direttrice disse con fermezza ai miei genitori che la matematica non era una materia femminile”, raccontava spesso Ann.

Fu poi selezionata per partecipare alla squadra che aveva il compito di decifrare i messaggi in codice dell’aeronautica e dell’esercito tedesco a Bletchley Park, il sito dell'unità principale di crittoanalisi del Regno Unito, nonché sede della Scuola governativa di codici e cifrazione, situato a 75 chilometri da Londra.

Il contributo di Ann fu fondamentale soprattutto nell’ultima fase del conflitto. James Turing, pronipote del genio matematico Alan Turing, ha sottolineato che dalla poca documentazione rimasta dell’attività a Bletchey, le mansioni e le esperienze di Ann furono molto simili a quelle del prozio. E soprattutto, la sua bravura aiutò a superare il pregiudizio nei confronti del genere femminile tipico di quei tempi.

Per la maggior parte delle ragazze di Bletchley, il lavoro era davvero noioso e reso ancora più monotono dal fatto che non avevano idea dello scopo per cui stavano raccogliendo informazioni. Per Ann Mitchell era anche faticoso perchè doveva pedalare ogni giorno per 10 miglia e, fino al turno di notte, si sosteneva solo con una tazza di caffè e un uovo sodo.

Fino al maggio 1945 lavorò sulle decrittazioni dei messaggi dell'Esercito tedesco e dell'Aeronautica militare nella capanna n. 6. Era stata assunta a tempo determinato presso l'Ufficio degli Affari Esteri e del Commonwealth con uno stipendio annuo di 150 sterline, aumentato a 200 dopo il suo ventunesimo compleanno.

Gran parte del suo lavoro consisteva nella decodifica giornaliera dei messaggi della tedesca Enigma per fornire dati all’inglese Bombe, la macchina progettata da Turing, capo del progetto di decrittazione.

“Il suo era un talento raro”, ha sottolineato Tessa Dunlop, autrice del libro “The Bletchley Girls”, che più volte l’ha intervistata. “Era dotata di grande empatia e allo stesso tempo di straordinaria acutezza”. Se quest’ultima qualità le permise di ottenere grandi risultati a Bletchley, la prima dote è quella che ricordano i quattro figli e che le portò grande successo e soddisfazione nella sua seconda vita professionale, come consulente matrimoniale.

Alla fine della guerra, come ad altre giovani che lavoravano a Bletchley, le fu chiesto di dimenticare il suo lavoro e di non parlarne mai con nessuno. Nel 1948 sposò John Mitchell e negli anni Cinquanta cambiò completamente lavoro, diventando appunto consulente di orientamento al matrimonio per il Consiglio scozzese, il Relate Scotland.

Negli anni Settanta tornò all'università per studiare politica sociale e nel 1980 si laureò con un Master of Philosophy presso l'Università di Edimburgo.

All'inizio degli anni Ottanta, diventata ricercatrice associata presso il Dipartimento di amministrazione sociale, scrisse diversi libri sugli effetti psicologici del divorzio sui bambini, tra cui “Someone to Turn to: Experiences of Help Before Divorce” (1981) e “Children in the Middle: Living Through”.

Questi saggi, ispirati dal divorzio traumatico vissuto in famiglia quando era piccola, furono molto importanti per studiare l’effetto della separazione dei genitori sui bambini e contribuirono a modificare la legge scozzese sul divorzio.

Quando il lavoro a Bletchley divenne pubblico e il segreto fu revocato, Ann rilasció e registró molte interviste sul suo ruolo durante la guerra. La sua storia è inclusa nel libro della storica Tessa Dunlop “The Bletchley Girls. War, Secrecy, Love and Loss: The Women of Bletchley Park Tell Their Story” (2015).

Anche il film “The imitation game” (2014), che racconta la vita di Alan Turing fino alla sua precoce e tragica scomparsa, ha raccontato l’importanza del lavoro delle “Bletchley Girls”, per molti anni sottovalutato o ignorato.

Per saperne di più sui lavori collettivi delle donne di scienza: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020, pag. 250.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

Dal “Buy American” risultati assai modesti. A caro prezzo

Poiché siamo in un’epoca di crescente interesse per la politica economica, intesa come la studiata e...
empty alt

Fitto commissario Ue, nomina all’insegna dell’ipocrisia

La nomina di Raffaele Fitto a vicepresidente dell'esecutivo von der Leyen, con delega alla...
empty alt

Intelligenza artificiale, quale impatto sulla produttività? Ce lo dirà il futuro

Nel gran parlare che si consuma ragionando su come l’intelligenza artificiale (IA) cambierà le...
empty alt

Pianeta Terra Festival, dal 3 al 6 ottobre a Lucca

La III edizione di Pianeta Terra Festival, che si terrà a Lucca dal 3 al 6 ottobre, è una...
empty alt

Il grande freddo del carry trade dietro l’estate calda dello yen

Fra i numerosi spunti interessanti che ci offre l’ultima rassegna trimestrale della Banca di...
empty alt

UniPi festeggia il professor Luciano Lenzini, “padre” italiano di Internet

Una targa e un grande applauso hanno salutato, questa mattina al Polo delle Benedettine di Pisa,...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top