Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 28 Nov 2023

La risposta è anche e forse soprattutto nella diversità geologica delle montagne e nell'interazione tra CO2, foreste, acqua e rocce.

La CO2 in acqua forma acido carbonico che attacca e scioglie vari tipi di rocce, soprattutto calcaree (carsismo). Così quella prodotta dalla respirazione delle radici e delle componenti vitali del suolo forestale non esala in atmosfera ma reagisce ed è inglobata pressoché completamente nel ciclo dell'acqua. Questa azione di scioglimento è lenta ma imponente. Si formano così per "lisciviazione" (così si chiama tecnicamente) rocce alveolate, simili a spugne, e fessurazioni, cavità, grotte, invasi sotterranei che trattengono acqua sul territorio. Rocce che inizialmente erano compatte, ma grazie alle foreste, con la CO2 esalata dalle radici e da tutte le forme di vita del suolo, sono divenute giganteschi serbatoi che si riempiono nel tempo d'acqua meteorica che dalle sorgenti copiose continuano ad alimentare i fiumi anche in assenza di precipitazioni recenti.

Ove le rocce sono granitiche, o comunque inattaccabili dalla CO2, i fiumi dipendono più direttamente dalle piogge e dallo scioglimento delle nevi. Se non arriva acqua vanno in magra o in secca, come sta avvenendo nelle Alpi piemontesi e occidentali in genere.

Gli alberi, le foreste, assicurano pioggia in vari modi, conservazione dell'acqua sul territorio ma la natura geologica e mineralogica delle montagne conta moltissimo. Ad esempio, il fiume di Pescara, con una portata media annua di 50 metri cubi al secondo, ha il 75 % delle sue acque provenienti da sorgenti carsiche che hanno accumulato acque per decenni. A vederlo attualmente non sembra soffrire molto dalla prolungata assenza di piogge. Porta acqua caduta dal cielo in tempi passati. Ciò significa che le strategie di gestione dell'acqua debbono essere diverse a seconda delle situazioni geologiche e non solo climatiche.

Ma ricordiamoci che, in ogni caso, i boschi e le foreste sono nostri alleati nel darci acqua pura e di buona qualità, e fiumi puliti. Entro, ovviamente, certi limiti.... perché anche le copiose sorgenti carsiche mostrano diminuzione delle portate e, prima o poi, anch'esse rischiano di seccarsi.… se la crisi si protrae per diversi anni.

Morale: rispettiamo, conserviamo e aumentiamo anche per questo il nostro patrimonio forestale e arboreo. E assumiamo un comportamento diverso nei confronti dell'acqua…

(3-fine)

Giovanni Damiani
Vice Presidente Nazionale di Italia Nostra
Già Direttore di Anpa e Direttore tecnico di Arta Abruzzo
facebook.com/giovanni.damiani.980
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ARTICOLI PRECEDENTI
Crisi idrica, bisogna fare pace con l’acqua
Crisi idrica nella crisi climatica: la febbre dei fiumi

empty alt

Il patriarcato non è certo terminato

Rileggo in questi giorni “L'errore di Aristotele” (Carocci editore), un saggio di Giulia Sissa che...
empty alt

L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2022

Il 16 novembre scorso, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso...
empty alt

Il sovranismo nazionalistico e xenofobo è vivo e lotta contro di noi

Prima l'Argentina con la vittoria di Milei poi l'Olanda con quella di Wilders. Naturalmente, le...
empty alt

UniStraSi celebra il centenario della nascita di Don Milani

L’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi) comunica sul proprio sito web che il 29 e il 30...
empty alt

UniMi attiva “Ad alta voce”, sportello di ascolto e prevenzione dedicato alle studentesse

La Statale di Milano - fondatrice dell'Osservatorio Violenza sulle Donne, promotrice già dallo...
empty alt

“Disastri idrogeologici e cambiamenti climatici”, webinar con Luca Mercalli

Il ripetersi sempre più frequente dei disastri idrogeologici nel nostro paese, come purtroppo...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top