Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 28 Nov 2023

Ai primi di marzo del 415 d.C., un manipolo di fanatici cristiani uccise Ipazia d’Alessandria, filosofa, matematica e astronoma, cavandole gli occhi e straziandone il corpo ridotto a brandelli.

Ipazia era una donna istruita, saggia, bella e aveva rifiutato il matrimonio. Guidava la Scuola Neoplatonica di Alessandria d’Egitto, parlava in pubblico e insegnava un sapere che teneva separata la scienza dalla religione.

Aveva innovato gli studi matematici e filosofici, costruendo nella Scuola Alessandrina una relazione dialogante con i discepoli e con tutti coloro che volevano ascoltarla.

Riconosciuta dalla città e dai potenti, ma non dal vescovo Cirillo che in lei vedeva un pensiero autonomo che, non volendo e non potendo ascoltare, tradusse in attacco alla religione, un pretesto per ordinare il suo efferato femminicidio. Per questi motivi venne assassinata in modo atroce.

Oggi, nella Giornata internazionale per i diritti delle donne, scioperiamo contro la violenza maschile, per la pace e per difendere in tutto il mondo i valori di libertà di cui Ipazia era portatrice, valori minacciati in diversi modi da rigurgiti di cultura patriarcale.

Immagine: la pittrice Vittoria Chierici ha dedicato a Ipazia un quadro che è anche un vestito. Il dipinto, che scende fino a terra lasciando intravedere la stoffa grezza, fa immaginare la filosofa che, “gettandosi addosso un mantello e uscendo in mezzo alla città, spiega pubblicamente a chiunque voglia ascoltarla le opere di qualsiasi filosofo”, come scrive Morris Kline, in "Storia del pensiero matematico" (1999).

L’artista, ispirata dall’Ipazia della Scuola di Atene di Raffaello, l’ha ritratta da terra "verso il cielo". Una fiamma bianca in movimento che riverbera nei colori che si aggrovigliano. L’opera è stata esposta nel 2018 alla Libreria delle donne di Milano. Ne ha coperto tutta la vetrina spingendo a guardare da terra “verso il cielo”, come sempre succede con la pittura.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni, 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

Il patriarcato non è certo terminato

Rileggo in questi giorni “L'errore di Aristotele” (Carocci editore), un saggio di Giulia Sissa che...
empty alt

L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2022

Il 16 novembre scorso, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso...
empty alt

Il sovranismo nazionalistico e xenofobo è vivo e lotta contro di noi

Prima l'Argentina con la vittoria di Milei poi l'Olanda con quella di Wilders. Naturalmente, le...
empty alt

UniStraSi celebra il centenario della nascita di Don Milani

L’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi) comunica sul proprio sito web che il 29 e il 30...
empty alt

UniMi attiva “Ad alta voce”, sportello di ascolto e prevenzione dedicato alle studentesse

La Statale di Milano - fondatrice dell'Osservatorio Violenza sulle Donne, promotrice già dallo...
empty alt

“Disastri idrogeologici e cambiamenti climatici”, webinar con Luca Mercalli

Il ripetersi sempre più frequente dei disastri idrogeologici nel nostro paese, come purtroppo...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top