Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 06 Lug 2024

“Secondo l’Istat gli italiani fanno più lavatrici che pranzi. Dov’è l’errore?”. La domanda posta da Roberto Volpi su Il Foglio del 4 luglio scorso, appare ben argomentata e tutt’altro che peregrina.

E’ accaduto, infatti, che nel Rapporto annuale 2013 l’Istat ha pubblicato, a pagina 16, una tavola statistica dal titolo “Persone appartenenti a famiglie in condizioni di deprivazione materiale per indicatori di deprivazione e ripartizione geografica – Anni 2010-2012 (per 100 persone della stessa ripartizione geografica)”. In essa si legge che la percentuale di persone che non possono permettersi un pasto proteico almeno una volta ogni due giorni è passata dal 6,7% nel 2010 al 16,6% nel 2012, mentre le persone che non possono permettersi la lavatrice è passata da 0,5% nel 2010 a 0,2% nel 2012.

E mentre il numero di persone costrette a tirare la cinghia per mangiare è aumentato drammaticamente negli ultimi due anni, diminuiscono anche coloro che non possono permettersi il telefono fisso o il cellulare (da 0,7% a 0,1%), il televisore a colori (da 0,3% a 0,2%) e l’automobile (da 2,1% a 1,7%).

Lecito a questo punto l’interrogativo del giornalista, che chiede se “si tratta di dati non degni di fede, o di dati che mettono in mostra la contraddittorietà dell’umana natura, specialmente se questa è targata Italia”.

L’imputato – ovvero l’Istat – al momento tace. Anzi, sembra volersi avvalere della facoltà di non rispondere, visto che l’articolo di giornale è stato inserito nella Rassegna stampa dell’ente statistico del 4 luglio, ma poi inopinatamente è scomparso nella mattinata dello stesso giorno.

Un comportamento certamente da stigmatizzare per una istituzione finanziata dai contribuenti, la cui mission dovrebbe essere la trasparenza e la corretta informazione nei confronti dell’opinione pubblica.

In attesa di chiarimenti ufficiali, a cercare di dirimere la questione ci ha provato Il Foglietto della Ricerca, risalendo direttamente alla fonte, ossia al questionario dell’indagine statistica sulle condizioni di vita (Eu-Silc), da cui sono stati tratti i dati.

Non è stato difficile scoprire che la stravagante percentuale sulla deprivazione da lavatrice in Italia è comune agli altri paesi dell’Unione europea, che condividono la stessa rilevazione e deriva da una delle tre possibili risposte alla richiesta di indicare se si possiede l’elettrodomestico: a) sì; b) no, non me lo posso permettere; c) no, per altri motivi.

E poiché la quasi totalità delle famiglie già ha una lavatrice, così come il telefono, la televisione a colori e l’automobile, le percentuali di deprivazione sono basse perché riferite alla popolazione residua che ancora non li possiede e diminuisce perché nel tempo tale residuo si assottiglia sempre più.

Alla luce di questa ovvia spiegazione, l’imputato Istat è da assolvere? Certamente no, perché la tavola pubblicata nel Rapporto Annuale associa percentuali tra loro eterogenee senza alcuna nota esplicativa, confondendo il lettore e portandolo a conclusioni fuorvianti.

Con l’aggravante del comportamento omissivo e di scarsa collaborazione nel ripristinare la realtà dei fatti. Almeno fino a oggi.

empty alt

All’ombra del Re dollaro crescono piccole valute

La notizia dell’ultimo aggiornamento che il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha dedicato...
empty alt

Tolve, bellezza lucana che affonda le sue radici nel terzo millennio a.C.

San Rocco è il Santo più venerato nel mondo cattolico. Nei miei viaggi per i borghi lucani la sua...
empty alt

In Adriatico sono tornate le mucillagini

In Adriatico sono tornate le mucillagini la cui composizione potei analizzare, tra primi, nel...
empty alt

Illegittimo affidare il controllo della prestazione lavorativa a un investigatore

Con ordinanza n. 17004/24, pubblicata il 20 giugno 2024, la Corte di cassazione - sezione Lavoro – ha...
empty alt

Dall’Antitrust cartellino rosso alla Figc

Dopo l'inattesa eliminazione della nazionale italiana di calcio dagli Europei, una nuova tegola si è...
empty alt

“Fremont”, film esistenzialista dalle venature surreali

Fremont, regia di Babak Jalali, con Anaita Wali Zada (Donya), Gregg Turkington (Dr. Anthony),...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top