Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 30 Set 2023

alleva 40X400La scorsa settimana abbiano dato notizia del commissariamento di un importante ente di ricerca, l’Enea, che si protrae da sette anni.

 Se la figura del commissario è prevista dalla legge, che però la contempla come qualcosa di eccezionale e, soprattutto, di temporaneo, nell’ordinamento giuridico non v’è traccia della possibilità che vi sia un ente pubblico con un presidente pleno jure, senza il consiglio di amministrazione, perché uscito di scena quasi un anno fa, per fine mandato.

L’ente in questione è l’Istat, che certamente non è di rango inferiore all’Enea, per cui la sconcertante anomalia si doveva evitare o, quantomeno, andava sanata in breve tempo.

Macché.

La questione, già sollevata dal Foglietto con un articolo del 16 giugno scorso, non sembra interessare il presidente del Consiglio in carica, al quale – giusta il disposto dell’art. 4, comma 2, lett. c) del Dpr n. 166/2010 – spetta la nomina di due dei quattro componenti del consesso, mentre i restanti due sarebbero stati già da tempo individuati all’interno del Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) e diligentemente comunicati a Palazzo Chigi.

Ma perché, sono in tanti a chiedersi, il premier Renzi, decisionista, rottamatore e modernizzatore per antonomasia, sull’Istat fa di tutto per apparire un posapiano?

C’è chi dice che il presidente Giorgio Alleva non sappia più a quale santo votarsi, perché da mesi vorrebbe varare il provvedimento di riorganizzazione dell’ente che, come egli stesso ha annunciato il 10 giugno scorso, è stato messo a punto da un team di modernizzatori “che ha completato il disegno del ‘modello a tendere’ dell’Istituto” (sic!).

Per come sono andate le cose, qui c'e' solo da “tendere” a convincere Renzi a battere un colpo. Anzi due, quanti sono i membri che deve nominare. Per uno come lui, che “tende” a cambiare la Costituzione, assecondare il percorso di un “modello a tendere” dovrebbe essere un gioco da ragazzi.

rocco ridottoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Pnrr e Pnc, la strada è tutta in salita

Il sito Italia Domani dovrebbe riportare lo stato di avanzamento dell’attuazione del Pnrr, ma...
empty alt

Per gesti e parole volgari verso le dipendenti, il Capo perde il posto

Con ordinanza n. 27363, pubblicata il 26 settembre 2023, la Corte di cassazione – Sezione Lavoro – ha...
empty alt

Libertà per Khaled El Qaisi, arrestato in Israele senza motivazione

A proposito di invasioni armate di Stati e di diritti umani: un caso che specchia l’ipocrisia dei...
empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top