Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 30 Set 2023

guidi 400X400Anche questa volta, chi all’Enea si aspettava la nomina del cda, con tanto di presidente, è rimasto deluso.

Il 3 agosto scorso, infatti, Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico, dicastero cui spetta la vigilanza sull’ente di Via Thaon di Revel, ha fatto diffondere una nota con la quale ha comunicato di aver prorogato per altri dodici mesi la gestione commissariale dell’ente, confermando nell’incarico Federico Testa che, ad agosto dello scorso anno, era subentrato a Giovanni Lelli, il quale aveva rivestito la carica di commissario per quasi 5 anni, più precisamente dall’11 settembre 2009, data in cui era stato formalmente soppresso il vecchio Enea (Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente) per far posto al nuovo Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile).

Ad impedire al neonato Enea (ormai grandicello) di avere un regolare presidente e un altrettanto regolare cda sarebbe, come evidenziato in un nostro articolo del 10 giugno 2014, la mancanza di un decreto interministeriale, per redigere ed approvare il quale non sono stati sufficienti 5 anni.

La situazione paradossale ancorché incresciosa, che potrebbe entrare a pieno titolo nel guinness dei primati negativi della pubblica amministrazione, è stata anche oggetto di censura da parte della Corte dei conti in occasione dell’ultima relazione sulla gestione dell’ente, censura che però non sembra aver tolto il sonno alle parti in causa.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Pnrr e Pnc, la strada è tutta in salita

Il sito Italia Domani dovrebbe riportare lo stato di avanzamento dell’attuazione del Pnrr, ma...
empty alt

Per gesti e parole volgari verso le dipendenti, il Capo perde il posto

Con ordinanza n. 27363, pubblicata il 26 settembre 2023, la Corte di cassazione – Sezione Lavoro – ha...
empty alt

Libertà per Khaled El Qaisi, arrestato in Israele senza motivazione

A proposito di invasioni armate di Stati e di diritti umani: un caso che specchia l’ipocrisia dei...
empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top