L’Ufficio stampa di Area Science Park, con sede a Padriciano (frazione del comune di Trieste) comunica che l’ente di ricerca, per festeggiare l’Anno internazionale della Luce, sabato prossimo, 17 ottobre, aprirà le sue porte ad adulti e bambini. Sono previste visite guidate, giochi e incontri per tutte le età.
Dalle 10 alle 18.00, ogni 30 minuti e fino all’esaurimento dei posti disponibili, i visitatori saranno accompagnati in un percorso all’interno della sala sperimentale di Elettra per scoprire come nasce e a che cosa serve la luce di sincrotrone.
E’ prevista anche una sorpresa luminosa … una performance in bilico fra arte e scienza!
Passeggiando fra le “linee di luce”, i cuori sperimentali del centro di ricerca, i visitatori – si legge nel comunicato stampa – potranno così conoscere più da vicino il lavoro quotidiano di fisici e biologi, chimici e nanotecnologi … e di molti altri.
I più curiosi avranno a disposizione anche una serie di video e di giochi, per toccare con mano alcuni dei temi raccontati e potranno dialogare in modo informale con i ricercatori che usano la luce di sincrotrone per svelare i segreti dei materiali, o con gli ingegneri e i tecnici che, il sincrotrone, l’hanno progettato e costruito.
Ma la festa è aperta anche ai bambini dai 5 ai 10 anni, per i quali sono previsti laboratori creativi “alla velocità della luce”. Qual è l’oggetto più piccolo che si possa vedere a occhio nudo? Come funziona il sincrotrone? Dove corrono gli elettroni? Come si fa a far cambiare direzione a un fascio di luce? E come funziona uno specchio?
Con l’aiuto di bizzarri personaggi – Elettrone, Neutrone, Protone e Bosone – i piccoli visitatori riusciranno a rispondere a queste domande e non solo, scoprendo i principi della fisica di base giocando e divertendosi.
L’evento, come già detto, fa parte delle celebrazioni per l’Anno internazionale della Luce, iniziativa globale proclamata dall’Unesco che mira ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovano lo sviluppo sostenibile e forniscano soluzioni alle sfide globali, per esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura.