Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

C’è scritto proprio quanto riportato tra virgolette nel titolo di questo articolo sull’Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse, datato 11 settembre 2015, a firma del direttore generale dell’Istat, col quale l’ente statistico spera di reperire un immobile in zona Stazione Termini, dove allocare parte dei propri dipendenti, per l’esattezza, si fa per dire, “almeno circa 100”.

Anche ai più distratti, la locuzione “almeno circa” è subito sembrata alquanto sibillina, stante l’esplosivo combinato disposto dei due avverbi, che hanno reso la formula scelta dall’ente di via Balbo tutt’altro che univoca, in quanto palesemente  oscillante tra l’equivoco e il plurivoco, se non addirittura pericolosamente tendente al vago. Di sicuro, confusa.

Ci troviamo, invero, dinanzi a due termini antitetici, in particolare quando, come nel caso di specie, ad essi seguono indicazioni di quantità.

Da solo, ”almeno” vale come sinonimo di come minimo, quanto meno, perlomeno. Il che significa, né più né meno, che, se si chiede 100, non si vuole avere meno di 100. All’opposto, “circa” è sinonimo di più o meno, pressappoco, quasi, su  per  giù. Vale, insomma, ad esprimere cifre approssimative. Nel nostro caso, si chiede 100, ma ci si contenterebbe anche di meno.

Ma qui un caveat si impone. Diversamente da “almeno”, “circa” è una vera e propria clausola d’uso nel linguaggio commerciale, atteso che con essa, nelle negoziazioni, si intende ”lasciare una tolleranza, entro i limiti fissati dagli usi, nella effettiva quantità da doversi consegnare o ricevere o nella fissazione del prezzo  della cosa negoziata”. Il che significa che trattasi di locuzione da non prendere alla leggera, perché  in un eventuale contenzioso non è priva di conseguenze.

Anziché attendere inevitabili richieste di chiarimenti, sarebbe bene a questo punto procedere a una correzione dell’Avviso in questione, che, ne siamo certi, i Magistrati del dato, coadiuvati da eccellenti giuristi, riterranno senz’altro quanto mai opportuna.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top