Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Gen 2025

Ingv logoIl 15 ottobre dello scorso anno, Il Foglietto dette notizia del trasferimento lampo all’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), in posizione e di comando e per un triennio, di uno dei due dirigenti amministrativi dell’Istituto nazionale di vulcanologia e geofisica (Ingv).

Il dirigente in questione era Giovanni Torre, che in via di Vigna Murata ricopriva il delicato incarico di direttore centrale Ragioneria e Bilancio, mentre il nuovo e, forse, ben più retribuito incarico prevedeva il Coordinamento degli Affari amministrativi dell’Agenzia.

L’Ingv, all’epoca presieduto da Stefano Gresta, dopo aver affidato ad interim a Tullio Pepe l’incarico fino ad allora ricoperto da Torre, individuò con apposita selezione un direttore della Ragioneria e Bilancio pleno jure, nella persona del tecnologo Gianluca Ceccucci, al quale venne conferito l’incarico per un anno, con scadenza il 1° febbraio 2017.

Le scorse settimane, però, è accaduto che l’Aifa, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo regolamento di organizzazione, ha comunicato all’Ingv la decisione di non avere più necessità di usufruire delle prestazioni del dirigente già chiesto “in prestito” allo stesso Ingv.

A tale missiva, che non sarebbe stata ben accolta dall’ente ora presieduto da Carlo Doglioni, ne sarebbero seguite altre tra le due parti in causa, tutt’altro che concilianti, dal momento che lo stesso ente non avrebbe escluso possibili azioni legali.

Mentre l’Agenzia è apparsa irremovibile nella sua decisione, tant’è che ha precisato che dal 1° settembre il dirigente dell’Ingv non sarebbe stato più in forza all’Aifa, l’Ingv sembra che alla fine abbia ammorbidito le sue posizioni, chiedendo un differimento del rientro fino alla data di scadenza dell’incarico conferito al tecnologo Ceccucci.

Ora, di questa vicenda, non resta che attendere l'epilogo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente

Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni,...
empty alt

“Ritratto di un certo Oriente”, film in forma estetica elegante e senza tempo

Ritratto di un certo Oriente, regia di Marcelo Gomes, con Wafa'a Celine Halawi, Zakaria Kaakour,...
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
Back To Top