Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 10 Lug 2025

Ingv logoIl 15 ottobre dello scorso anno, Il Foglietto dette notizia del trasferimento lampo all’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), in posizione e di comando e per un triennio, di uno dei due dirigenti amministrativi dell’Istituto nazionale di vulcanologia e geofisica (Ingv).

Il dirigente in questione era Giovanni Torre, che in via di Vigna Murata ricopriva il delicato incarico di direttore centrale Ragioneria e Bilancio, mentre il nuovo e, forse, ben più retribuito incarico prevedeva il Coordinamento degli Affari amministrativi dell’Agenzia.

L’Ingv, all’epoca presieduto da Stefano Gresta, dopo aver affidato ad interim a Tullio Pepe l’incarico fino ad allora ricoperto da Torre, individuò con apposita selezione un direttore della Ragioneria e Bilancio pleno jure, nella persona del tecnologo Gianluca Ceccucci, al quale venne conferito l’incarico per un anno, con scadenza il 1° febbraio 2017.

Le scorse settimane, però, è accaduto che l’Aifa, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo regolamento di organizzazione, ha comunicato all’Ingv la decisione di non avere più necessità di usufruire delle prestazioni del dirigente già chiesto “in prestito” allo stesso Ingv.

A tale missiva, che non sarebbe stata ben accolta dall’ente ora presieduto da Carlo Doglioni, ne sarebbero seguite altre tra le due parti in causa, tutt’altro che concilianti, dal momento che lo stesso ente non avrebbe escluso possibili azioni legali.

Mentre l’Agenzia è apparsa irremovibile nella sua decisione, tant’è che ha precisato che dal 1° settembre il dirigente dell’Ingv non sarebbe stato più in forza all’Aifa, l’Ingv sembra che alla fine abbia ammorbidito le sue posizioni, chiedendo un differimento del rientro fino alla data di scadenza dell’incarico conferito al tecnologo Ceccucci.

Ora, di questa vicenda, non resta che attendere l'epilogo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

No dazi ma politiche fiscali per correggere gli squilibri commerciali

A volte, poche parole bastano ad esprimere verità profonde. E quando la Bis, in un approfondimento dedicato agli...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
empty alt

Referendum 2025, sorprese dall’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito

L’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito fornisce interessanti spunti di riflessione...
Back To Top