Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Gen 2025

poltrona rosso oroMentre il d.lgs. di fine agosto per la semplificazione degli Epr ha lasciato l’amaro in bocca ai tanti che si aspettavano un vero rilancio della ricerca pubblica, nel Consiglio nazionale delle ricerche presieduto da Massimo Inguscio è entrata nel vivo la competizione per il rinnovo di molte cariche.

Tra le tante, le poltrone ancora da occupare sono quelle del direttore generale e dei direttori di dipartimento, ed ancora quelle dei numerosi incarichi che i vertici del Cnr assegnano nelle società e fondazioni alle quali l’ente di piazzale Aldo Moro partecipa.

A contendersi l’ambito scranno di direttore generale, su circa una ventina di candidati sarebbero rimasti in corsa solo in cinque. Infatti, sono stati ascoltati dalla commissione selezionatrice per il previsto colloquio del 14 settembre scorso: Massimiliano Di Bitetto (attuale dg f.f., direttore f.f. della direzione centrale “Supporto alla Rete Scientifica e alle Infrastrutture”, direttore f.f. dell’ufficio “Sviluppo e gestione del patrimonio edilizio” e dirigente dell’ufficio “Supporto alla Programmazione Operativa” del Cnr); Anna Maria Fontana (dirigente dell’Ufficio Programmi operativi comunitari finanziati dai fondi strutturali dell'Unione europea e programmi e interventi relativi al Fondo aree sottoutilizzate del Miur); Alessandro Preti (direttore della direzione centrale “Supporto alla Gestione delle Risorse” e dirigente dell’ufficio “Stato Giuridico e Trattamento Economico del Personale” del Cnr); Laura Proietti (già dg dell’ex Istituto nazionale di economia agraria, oggi confluito nel Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria); Umberto Sacerdote (attuale dg dell’Istituto nazionale di astrofisica, il cui mandato scadrà definitivamente il prossimo 16 ottobre; in passato ha ricoperto, tra l’altro, gli incarichi di dg dell’Ispesl, di presidente dell’azienda speciale Pluriservizi - Comune di Ciampino e di presidente dell’azienda municipalizzata – Comune di Ciampino; di assessore Pdl al Bilancio del XX Municipio di Roma).

Non convocati per l’audizione del 14 settembre due candidati eccellenti: l’ex direttore generale del Cnr, Paolo Annunziato e l’ex direttore generale dell’Ingv, Massimo Ghilardi.

Per Paolo Annunziato, potrebbero aver influito i poco brillanti risultati di bilancio conseguiti dal Cnr nel corso della sua gestione ed il non aver portato a compimento l’adozione dei necessari quanto attesi nuovi regolamenti. Attesa che, si ricorda, perdura al Cnr da oltre cinque anni.

Alla esclusione di Ghilardi, invece, potrebbero aver contribuito le turbolenze che hanno caratterizzato negli ultimi due anni i rapporti con l’ormai ex presidente dell’Ingv, Stefano Gresta.

Domani, comunque, è prevista la riunione finale della commissione selezionatrice per individuare la terna di candidati dalla quale il presidente sceglierà il nuovo n. 2 del Cnr.
 
Se la stessa commissione, insieme ai tre nominativi, comunicherà anche giudizi analitici e i punteggi assegnati ai medesimi, c’è da augurarsi che per il prestigioso incarico al Cnr, questa volta, non si opti per ”un candidato di terza scelta”, come è avvenuto per la nomina del presidente.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente

Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni,...
empty alt

“Ritratto di un certo Oriente”, film in forma estetica elegante e senza tempo

Ritratto di un certo Oriente, regia di Marcelo Gomes, con Wafa'a Celine Halawi, Zakaria Kaakour,...
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
Back To Top