Chi ha inventato l'essere vegano, vegetaliano o vegetariano? Dialogo tra Cadelo, Di Nunzio e Pacifici
Chi ha inventato l'essere vegano, vegetaliano o vegetariano?
Chi ha inventato l'essere vegano, vegetaliano o vegetariano?
Ingegnere fino ai cinquant’anni, poi scrittore, regista, sceneggiatore, attore. La svolta nel 1977, con la pubblicazione di “Così parlò Bellavista”, un caso editoriale da 600.000 copie, in meno di un anno.
Capita che la tecnologia vada più avanti della scienza. Senza una tecnologia semplice come la ruota, per esempio, non ci sarebbero stati i trasporti, non ci sarebbero stati i viaggi e senza altre tecnologie più complesse non ci sarebbero state altre esperienze.
Laura Elena Pacifici è un medico. Specializzata in anestesia e rianimazione; in igiene e medicina preventiva; dottore di ricerca in scienze infettivologiche e delle terapie immunologiche.
Anche quest’anno, la Società Italiana di Neurologia (SIN) il mese scorso ha celebrato, dal 16 al 22 marzo, la Settimana Mondiale del Cervello, ricorrenza dedicata a sollecitare la pubblica consapevolezza nei confronti della ricerca su questo organo affascinante e, ancora in parte, misterioso.
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge ilfoglietto.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Abbiamo scelto di non accedere a contributi pubblici, né ricorrere alla pubblicità per offrirti un giornale realmente indipendente e garantire lo standard di informazione che amiamo. Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e denaro.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto: anche il costo di un caffè!
SOSTIENI ANCHE TU ILFOGLIETTO.IT!
La redazione de Il Foglietto della Ricerca